Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
Enok

Rigenerazione mappa con la 1.0

Recommended Posts

Ho letto nella discussione sul nether che con la 1.0 esso verrà cancellato e rigenerato per aggiornare la mappa con le nuove strutture e blocchi. Mi sembra ovviamente un'idea non solo fantastica, ma assolutamente necessaria. Ecco, volevo sapere se qualcosa di simile accadra anche nell'overworld, dove le zone (chunk) mai visitate e che subirebbero l'aggiornamento sono ancora meno e si trovano ai confini della mappa. Tant'è che, anche se ho girato davvero tanto, non ho mai visto uno stronghold e ho incontrato solo un paio di villaggi NPC e di miniere abbandonate (agli estremi della mappa); ovviamente già visitate da altri giocatori. Insomma, visto che la mappa dell'overworld mi sembra quasi ancora alla 1.7 (nemmeno alla 1.8), avete pensato a qualche soluzione o il mondo in superficie verrà lasciato "indietro" alla versione beta?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi spiace ma se ne era già parlato, non vogliono distruggere tutti i centri abitai non protetti da towny.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma se con qualche programma mettessero strongholds/mine shaft/villaggi presi dal single in zone vuote?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi spiace ma se ne era già parlato' date=' non vogliono distruggere tutti i centri abitai non protetti da towny.

[/quote']

Solo questo si potrebbe fare? Non ci sono altre soluzioni?

Sul forum di Minecraft leggo che ci sono programmi per farlo manualmente o per escludere alcune zone dalla cancellazione, anche senza Towny sul server.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Rigenerano, le zone dove non vi è alcuna costruzione nelle vicinanze. (almeno un tempo cosi si faceva)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Rigenerano' date=' le zone dove non vi è alcuna costruzione nelle vicinanze. (almeno un tempo cosi si faceva)

[/quote']

Costruzioni in che senso? Una casa di mattoni, una caverna di terra fatta a mano o un semplice blocco piazzato?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vabbè tanto prima che passiamo alla 1.0 .... Sono ormai 2 settimane che non si fa più sapere niente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dobbiamo aspettare l'aggiornamento di bukkit per passare alla 1.0, prima abbiamo le mani legate.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora intervengo anche io :sisi:,

il problema della rigenerazione chuncks come già detto non va bene, in quanto rischieremmo di distruggere casa agli eremiti, pertano non possiamo farlo.

Però abbiamo un'altra soluzione al problema, ogni tanto (oppure perennemente, da vedere) apriremo dei portali verso un mondo con chuncks aggiornati alla 1.0 cosìcchè possiamo dedicarvi all'esplorazione :asd:.

Inoltre il server come ha detto kataskematico non possiamo aggiornarlo alla 1.0 perchè non è uscito una versione di bukkit stabile :(, perciò non possiamo aggiornare ora in quanto rischieremmo di mettere un bukkit instabile che danneggi la macchina e la mappa.

Saluti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Volete dirmi che non aggiornate i chuncks alla 1.0 ma fate una "portale" che ci porterà in questa nuova zona? :|

A mio parere non è una grande idea, costringerà a usare dei portali per andare nei nuovi "mondi" (inoltre dovrete forse attivarli voi D: ) e poi vi lamentate se c'è un portale per il Nether in più o meno. Un tempo quando si rigenerava lo si faceva ad almeno un tot di blocchi (non so di preciso) da una costruzione. Una prova è dove è situato il mio avamposto, a circa 50 blocchi di distanza, si vede che sono stati generati i nuovi chunks, perchè il bioma cambia in modo radicale.

Inoltre dato che passerà ancora MOLTO tempo prima che aggiornate, se il problema è le case degli eremiti, potete aprire un TOPIC (oppure farvi mandare un MP, per non farla rilevare a tutta l'utenza) con scritto le coordinate delle loro case in modo tale da evitare di rigenerarci sopra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora il discorso è totalmente diverso.

I portali per il nether impediamo che si possano fare ovunque in quanto la gente li usa come scorciatoie per passare da una città all'altra mentre creare un nuovo mondo collegabile via portale potrebbe garantire delle spedizioni di esplorazioni e altro ancora.

Inoltre cancellare chuncks per chuncks a mano su una mappa da 1gb è un lavoro esorbitante contando che nella mappa ci sono 25000 chuncks, togliamone pure 5000 in città e case, ne rimangono 20000 da togliere a mano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Due calcoli su ampliare la mappa:

Attualmente la mappa ha un raggio di 4400 cubi.

Ciò vuol dire che l'area( pi*r^2) è di 60 milioni circa di cubi.

Supponendo che in questa superifice dei 125 posti liberi siano occupati solo 60 si ha un totale di 3.6 milardi di cubi.

Aumentando di 1600 e arrivando a 6000 cubi di raggio si ottengono ben 6.7 milardi di cubi (raddoppia, la crescita è quadratica evidentemente).

Questo per dire che un piccolo aumento di s uperficie vuol dire un aumento pazzesco di dati.. valuteremo =)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Inoltre cancellare chuncks per chuncks a mano su una mappa da 1gb è un lavoro esorbitante contando che nella mappa ci sono 25000 chuncks' date=' togliamone pure 5000 in città e case, ne rimangono 20000 da togliere a mano.

[/quote']

Ma non si potrebbe fare il contrario, cioè selezionare quelli da conservare? A parte le città e le ferrovie, gli eremiti interessati a conservare la propria abitazione non devono fare altro che comunicare la posizione allo staff. Sarebbe un lavoro abbastanza faticoso e di precisione, ma credo che ne varrebbe la pena.

Comunque anche l'idea del mondo alternativo non è male.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

... meglio il portale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Scusate sono nuovo e quindi e' possibile oltre che probabile che la mia idea non abbia senso... ma e se facessimo claimare i plot delle case degli eremiti direttamente a loro e poi rigenerassimo tutto cio che non e' claimato?

perche' l'idea di avere portali che portano al nuovo mondo non mi esalta tantissimo... al successivo update che si fa? altri portali?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non sarebbe male come idea, ma non so se è possibile rigenerare ciò che non è claimmabile D:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non si possono claimare plot esterni alla città.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me voi non avete capito bene la situazione.

Scusate, ammettiamo per un istante che si possano salvare tutti i chunk con delle case sopra e adattare tutti gli altri, cosa otteniamo?

Un orrendo collage di biomi dove le città finiscono in mezzo alle montagne o chissà cosa, con orrende linee rette nelle zone più improbabili a dividere chunk vecchi e nuovi. Vorreste davvero una cosa di questo genere?

Senza contare il fatto che tutto questo andrebbe fatto a mano con MCedit o un programma simile, quindi richiederebbe ore e ore di lavoro gratuito a server chiuso. Uno sbattone impressionante :D

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

perdona, pensavo che fosse possibile farglielo fare in automatico ove non sia stato claimato il plot

ma come verranno gestiti eventuali futuri aggiornamenti? non credo sia il massimo avere un portale per ogni release di minecraft... diventerebbe veramente troppo incasinato

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le opzioni disponibili però sono veramente poche.

1) si aspetta la 1.1 (con le quest) e si mette una mappa completamente nuova cancellando la mappa corrente.

2) si mette una "diversa dimensione" dove la mappa sia stata generata col generatore nuovo (anche qui io aspetterei la 1.1 con le quest, ammesso che esca davvero) raggiungibile tramite portale.

3) si resta così come si è ora.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

1) si aspetta la 1.1 (con le quest) e si mette una mappa completamente nuova cancellando la mappa corrente.

HEADSHOT!

io penso che la seconda opzione sia la migliore

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Spero che con l'andare avanti delle versioni trovino un sistema di aggiornamento efficate, intendo proprio integrato nell'applicazione e che non obblighi a cose del genere.

si potrebbe avere la questione dei portali e mano a mano che la gente si sposta nella nuova dimensione si ha un "mondo perduto" che si spera nel giro di poco venga smantellato.

Il problema è ogni quanto avviene una cosa del genere

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Spero che con l'andare avanti delle versioni trovino un sistema di aggiornamento efficate' date=' intendo proprio integrato nell'applicazione e che non obblighi a cose del genere.

[/quote']

è assolutamente impossibile. Non è mai successo né mai potrà succedere. Questo perché una mappa di minecraft alla fine è un lungo elenco di cubi (32768 alla volta) tutti importanti uguali. Ed è chiaro che la mappa salvata non si può cambiare. Chi lo spiega al programma che un determinato cubo l'ha messo lì il player o che invece è una roccia che non ha mai visto la luce? E' chiaro che è impossibile.....

Infatti ogni volta che c'è stato un aggiornamento per poter usare le novità naturali (è chiaro che un blocco da craftare tipo i pistoni si può usare ovunque) bisognava superare i confini già esplorati e trovare un pezzo di mappa nuova dove le novità spawnassero.....

Poi una volta sola (aggiornamente 1.8) non è stato fatto così perché non si poteva fare così, in quanto il generatore di biomi era cambiato completamente ed era diventato incompatibile col vecchio. Infatti la mappa di The Lost Lands è stata creata "artificialmente", unendo pezzi di mappa vecchi a pezzi nuovi :asd: In fondo non posso di certo volere che il gioco sovrascriva i sotterranei della mia villa faticosamente scavati per farci passare una miniera abbandonata no?

Insomma, state chiedendo un qualcosa di impossibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.