Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
lelem88

[Guerra] Nuove Regole

Recommended Posts

Preferirei sempre le battaglie in città, dove i cittadini proteggono l'onore della loro nazione e la loro stessa casa. Però posso accettare questo nuovo regolamento..

Ho bisogno di un chiarimento, per far fallire una città nemica bisogna solo uccidere abbastanza persone da far esaurire i soldi delle casse?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

2) porre le condizioni di resa prima del tempo ammazza il gdr. Si combatte per l'onore' date=' per la vittoria, per un ideale, per odio, non per 5.000 zenar. Le condizioni si stabiliscono dopo.

[/quote']

Assolutamente d'accordo.

Ma non esiste che le condizioni di resa si rendano note prima dell'inizio dei combattimenti, non ha alcun senso logico (e infatti nella realtà non avveniva mai).

Sarei per il seguente cambiamento:

- Gli attaccanti dichiarano quali sono le condizioni di resa immediata (condizioni per permettere ai difensori di arrendersi senza combattere).

- Se vengono rifiutate le condizioni di resa immediata queste non sono più vincolanti al termine della guerra.

- al termine della guerra il vincitore impone le condizioni di resa allo sconfitto. (Lo Staff si riserverà di valutare e validarle per evitare atteggiamenti mirati unicamente a rovinare l'esperienza di gioco altrui).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io avrei qualche domanda riguardante gli eremiti.

1)Il pvp si attiva SOLTANTO quando 2 nazioni sono in guerra oppure per sempre in modo che gli eremiti possono fare gli attacchi raid?

Se si come fanno ad entrare ? se alcune città hanno le mura (come humine) avranno le protezioni di conseguenza il pvp in città non sarà fattibile...si potrà entrare da qualche porta? torri 1x1 o 2x1 per "scavalcare" le mura?

2) Se nel caso 1 eremita è entrato nella città e non può uscire l'admin lo teletrasporta da qualche parte oppure rimane li finchè non si fa uccidere dalle guardie cittadine?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

2) porre le condizioni di resa prima del tempo ammazza il gdr. Si combatte per l'onore' date=' per la vittoria, per un ideale, per odio, non per 5.000 zenar. Le condizioni si stabiliscono dopo.

[/quote']

Assolutamente d'accordo.

Ma non esiste che le condizioni di resa si rendano note prima dell'inizio dei combattimenti, non ha alcun senso logico (e infatti nella realtà non avveniva mai).

Sarei per il seguente cambiamento:

- Gli attaccanti dichiarano quali sono le condizioni di resa immediata (condizioni per permettere ai difensori di arrendersi senza combattere).

- Se vengono rifiutate le condizioni di resa immediata queste non sono più vincolanti al termine della guerra.

- al termine della guerra il vincitore impone le condizioni di resa allo sconfitto. (Lo Staff si riserverà di valutare e validarle per evitare atteggiamenti mirati unicamente a rovinare l'esperienza di gioco altrui).

Ma fondamentalmente è quello che dici tu senza vietare che il rifiuto di resa immediata sia vincolante.

Nessuno vieta che durante la guerra le parti si accordino in maniera diversa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

io avrei qualche domanda riguardante gli eremiti.

1)Il pvp si attiva SOLTANTO quando 2 nazioni sono in guerra oppure per sempre in modo che gli eremiti possono fare gli attacchi raid?

Se si come fanno ad entrare ? se alcune città hanno le mura (come humine) avranno le protezioni di conseguenza il pvp in città non sarà fattibile...si potrà entrare da qualche porta? torri 1x1 o 2x1 per "scavalcare" le mura?

2) Se nel caso 1 eremita è entrato nella città e non può uscire l'admin lo teletrasporta da qualche parte oppure rimane li finchè non si fa uccidere dalle guardie cittadine?

1) Sempre

2) Anche i non eremiti. Chi è in guera non può fare town spawn in territorio nemico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma fondamentalmente è quello che dici tu senza vietare che il rifiuto di resa immediata sia vincolante.

Nessuno vieta che durante la guerra le parti si accordino in maniera diversa.

Perdonami, ma temo di non comprendere.

Se nessuno vieta che durante la guerra le parti possano accordarsi diversamente, che senso ha che i difensori rendano note le loro condizioni di resa, prima dell'inizio dei combattimenti, nel caso vincano? (sempre assumendo che le condizioni che esprimono gli attaccanti siano quelle di resa immediate e non vincolanti in caso di rifiuto).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda: es.

Dalmasca attacca Unione

Re di Dalmasca chiede come condizioni di resa il pagamento di 50k zenar, Unione rifiuta.

Si combatte.

Dalmasca ottiene una super vittoria schiacciante, nessuno le tiene testa, fa un sacco di uccisioni e conquista le fortezze di Humine e di Bopville, manca Ewok.

Unione si arrende perché capisce che non ce la fa.

Dalmasca incassa solo i soldi o può dire "sto stravincendo, voglio annettere Humine"?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda: es.

Dalmasca attacca Unione

Re di Dalmasca chiede come condizioni di resa il pagamento di 50k zenar' date=' Unione rifiuta.

Si combatte.

Dalmasca ottiene una super vittoria schiacciante, nessuno le tiene testa, fa un sacco di uccisioni e conquista le fortezze di Humine e di Bopville, manca Ewok.

Unione si arrende perché capisce che non ce la fa.

Dalmasca incassa solo i soldi o può dire "sto stravincendo, voglio annettere Humine"?

[/quote']

"Accordarsi". Unione dovrebbe accettare.

Se non accetta ma si dichiara sconfitta allora accetta le condizioni iniziali.

Questo rende le condizioni iniziali potenzialmente molto forti, ma allo stesso tempo se uno vuole che il difensore le accetti senza portarla alle lunghe, tende a farle basse.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda: es.

Dalmasca attacca Unione

Re di Dalmasca chiede come condizioni di resa il pagamento di 50k zenar' date=' Unione rifiuta.

Si combatte.

Dalmasca ottiene una super vittoria schiacciante, nessuno le tiene testa, fa un sacco di uccisioni e conquista le fortezze di Humine e di Bopville, manca Ewok.

Unione si arrende perché capisce che non ce la fa.

Dalmasca incassa solo i soldi o può dire "sto stravincendo, voglio annettere Humine"?

[/quote']

"Accordarsi". Unione dovrebbe accettare.

Se non accetta ma si dichiara sconfitta allora accetta le condizioni iniziali.

Questo rende le condizioni iniziali potenzialmente molto forti, ma allo stesso tempo se uno vuole che il difensore le accetti senza portarla alle lunghe, tende a farle basse.

Insomma, non è mai possibile chiedere di più delle condizioni iniziali. Se io chiedo poco ottengo poco, se io chiedo tanto posso giocarmela. Se chiedo poco rischio poco, se chiedo tanto rischio però posso guadagnare di più

Beh ho già detto che non mi piace :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Domanda: es.

Dalmasca attacca Unione

Re di Dalmasca chiede come condizioni di resa il pagamento di 50k zenar' date=' Unione rifiuta.

Si combatte.

Dalmasca ottiene una super vittoria schiacciante, nessuno le tiene testa, fa un sacco di uccisioni e conquista le fortezze di Humine e di Bopville, manca Ewok.

Unione si arrende perché capisce che non ce la fa.

Dalmasca incassa solo i soldi o può dire "sto stravincendo, voglio annettere Humine"?

[/quote']

"Accordarsi". Unione dovrebbe accettare.

Se non accetta ma si dichiara sconfitta allora accetta le condizioni iniziali.

Questo rende le condizioni iniziali potenzialmente molto forti, ma allo stesso tempo se uno vuole che il difensore le accetti senza portarla alle lunghe, tende a farle basse.

Insomma, non è mai possibile chiedere di più delle condizioni iniziali. Se io chiedo poco ottengo poco, se io chiedo tanto posso giocarmela. Se chiedo poco rischio poco, se chiedo tanto rischio però posso guadagnare di più

Beh ho già detto che non mi piace :sisi:

Ma invece l'altra idea qual è.

Non chiedo condizioni.

Ad un certo punto l'altro si arrende (senza sapere a cosa va incontro). Io gli dico cosa devono fare e loro accettano in silenzio?

O si devono comunque accordare?

E se la guerra finisce e non si sono accordati? Deve decidere comunque il vincitore.

Cosa non capisco?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quando ti arrendi non è che ti arrendi e basta, proponi una resa (è lo sconfitto a proporre). Dunque si contratta e alla fine si decide se accettare o continuare a combattere. Alla fine si arriva ad un momento in cui una nazione viene conquistata completamente ed è alla mercé dell'invasore. Chiaramente si può anche chiedere-offire la resa incondizionata. Così come il vincente potrebbe dire "va bene basta così" e proporre un armistizio, e lo sconfitto lo può accettare o rifiutare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quando ti arrendi non è che ti arrendi e basta' date=' proponi una resa (è lo sconfitto a proporre). Dunque si contratta e alla fine si decide se accettare o continuare a combattere. Alla fine si arriva ad un momento in cui una nazione viene conquistata completamente ed è alla mercé dell'invasore. Chiaramente si può anche chiedere-offire la resa incondizionata. Così come il vincente potrebbe dire "va bene basta così" e proporre un armistizio, e lo sconfitto lo può accettare o rifiutare.

[/quote']

Quindi all'attaccante basterebbe non accettare mai.

Non vedo proprio tutta sta differenza :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questo sistema a me sembra minato alla radice, per il semplice fatto che le condizioni iniziali non possono essere vincolanti, ma soprattutto per il fatto che si contemplino dei "pareggi".

Se il difensore rifiuta all'inizio e poi perde pesantemente la guerra è fisiologico che l'attaccante abbia diritto a imporre condizioni diverse, se vuole, ben più gravi.

Stesso vale per le condizioni che dovrebbe dichiarare il difensore... devono imporsi alla fine del conflitto, quando c'è una parte che a perso e una parte che ha vinto.

Il perdente deve accettare in silenzio (ripeto, sempre con lo staff che verifichi la regolarità delle richieste), altrimenti la guerra (dovrebbe) continuare e diretta conseguenza del loro testardo rifiuto dovrebbe essere un problema molto serio (tipo la graduale perdita del claim della propria città).

La differenza principe sta nel fatto che il vincitore si trova nella posizione di rifiutare le proposte di tregua del perdente, mentre non è vero l'inverso, quindi per quanto vuoi accordarti le condizioni si avvicinano sempre più a quelle che sono le esigenze del vincitore piuttosto che quelle dello sconfitto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

4) è consentito (visto che siamo in wild) una pila di cubi 1x1 per raggiungere la cima della fortezza?

4) il posizionamento degli items è bloccato non si può costruire durante l'assedio.

Non mi è chiaro se le torri possono essere costruite fuori dalla fortezza. Il posizionamento di item è bloccato solo nello spazio 32x32 della fortezza?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non mi è chiaro se le torri possono essere costruite fuori dalla fortezza. Il posizionamento di item è bloccato solo nello spazio 32x32 della fortezza?

Quoto e aggiungo una domanda. I nemici possono agire sugli switch (leve, pulsanti, pressure plates)?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questo sistema a me sembra minato alla radice' date=' per il semplice fatto che le condizioni iniziali non possono essere vincolanti, ma soprattutto per il fatto che si contemplino dei "pareggi".

Se il difensore rifiuta all'inizio e poi perde pesantemente la guerra è fisiologico che l'attaccante abbia diritto a imporre condizioni diverse, se vuole, ben più gravi.

Stesso vale per le condizioni che dovrebbe dichiarare il difensore... devono imporsi alla fine del conflitto, quando c'è una parte che a perso e una parte che ha vinto.

Il perdente deve accettare in silenzio (ripeto, sempre con lo staff che verifichi la regolarità delle richieste), altrimenti la guerra (dovrebbe) continuare e diretta conseguenza del loro testardo rifiuto dovrebbe essere un problema molto serio (tipo la graduale perdita del claim della propria città).

La differenza principe sta nel fatto che il vincitore si trova nella posizione di rifiutare le proposte di tregua del perdente, mentre non è vero l'inverso, [b']quindi per quanto vuoi accordarti le condizioni si avvicinano sempre più a quelle che sono le esigenze del vincitore piuttosto che quelle dello sconfitto.[/b]

Come è giusto che sia.

Comunque cambiare quel discorso non stavolge nulla. Solo che mi sembra proprio la stessa cosa.

Se io come condizioni iniziali ti chiedo 200k e poi dico, accordiamoci a che tu rimanga sotto il mio controllo tu hai la scelta:

o gli do 200k

o mi metto sotto il suo controllo

o non mi arrendo..

come dici tu invece lui potrebbe scegliere o mi metto sotto il controllo o non mi arrendo.

Bo, ripeto, non ci trovo tutta sta differenza. Dire che fa schifo per quel dettaglio.. mah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come è giusto che sia.

Comunque cambiare quel discorso non stavolge nulla. Solo che mi sembra proprio la stessa cosa.

Se io come condizioni iniziali ti chiedo 200k e poi dico' date=' accordiamoci a che tu rimanga sotto il mio controllo tu hai la scelta:

o gli do 200k

o mi metto sotto il suo controllo

o non mi arrendo..

come dici tu invece lui potrebbe scegliere o mi metto sotto il controllo o non mi arrendo.

Bo, ripeto, non ci trovo tutta sta differenza. Dire che fa schifo per quel dettaglio.. mah

[/quote']

Allora, innanzitutto premetto che non mi permetterei mai di dire che fa schifo il lavoro altrui ( e spero sinceramente tu non abbia colto ciò dai miei post precedenti) in quanto siamo tutti qui a ragionare assieme, da persone mature, scambiandoci idee ed opinioni.

Detto questo la differenza c'è, ed è notevole.

Se io, attaccante, ti offro delle condizioni di resa immediata, e tu, difensore, ci sputi sopra (per orgoglio, ritenendole ingiuste, troppo onerose, etc...), una volta che la guerra è iniziata, si è protratta per (metti caso) 4 settimane e tu difensore hai subìto perdite immani ed hai vitale bisogno di richiedere una tregua, non puoi pretendere che ti rivengano proposte le stesse condizioni della situazione iniziale, dato che (vista la tua situazione di chiara debolezza) ora la pace costa di più.

Ovviamente il vincitore ha il coltello dalla parte del manico, SE lui vorrà riproporti le stesse condizioni iniziali... bhè, contento lui contenti tutti :rotfl:.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi chiederei una risposta piuttosto celere: le fondamenta della fortezzasono ovviamente sotto il terreno, no? e la base del piano terra può essere ad un'altezza indefinita?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vi chiederei una risposta piuttosto celere: le fondamenta della fortezzasono ovviamente sotto il terreno' date=' no? e la base del piano terra può essere ad un'altezza indefinita?

[/quote']

per fondamenta credo si intenda il pavimento del piano terra.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

avrei 1 altra domanda al riguardo.... gli eremiti possono conquistare le fortezze?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi sa che è troppo basso...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non mi è chiaro se le torri possono essere costruite fuori dalla fortezza. Il posizionamento di item è bloccato solo nello spazio 32x32 della fortezza?

Quoto e aggiungo una domanda. I nemici possono agire sugli switch (leve' date=' pulsanti, pressure plates)?

[/quote']

[GDR ON]

Non so se sono sfuggite le nostre domande, nel dubbio le ripropongo. Chiedo venia in anticipo per l'insistenza e vi ringrazio per la pazienza e per averci concesso udienza.

Pongo i miei omaggi!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi sa che è troppo basso...

noi ad Ewok abbiamo scavato una conca, credo che si debba fare così un po' dappertutto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Eh si ma ha un po' troppo poco senso ò.ò

Comunque i lavori sono fermi finchè non ho questa informazione...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.