alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Ok, era predicativo, tutto molto bello. Ora da bravo matematico vorrei sapere perché non può essere complemento di modo. Ciao Ian Perché correre è uno dei verbi non copulativi, di norma utilizzati intransitivamente, che può spesso reggere un predicativo. http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/correre.shtml In questo caso, anche sostituendo "veloce" (predicativo) con "velocemente" (complemento di modo), non avremmo avuto nessun cambiamento di significato, ma solo di funzione logica. Prendiamo invece la frase "Tornarono assonnati a casa", dove la differenza invece è evidente: Tornarono=predicato verbale; assonnati=predicativo del soggetto; a casa=moto a luogo. Come vedi, qui "assonnati" non può essere sostituito da "assonnatamente" (avverbio poco o per nulla usato) nè dalla locuzione avverbiale "in modo assonnato" se non cambiando il significato (seppur in modo sottile, ammettiamolo) della proposizione. Infatti nella frase originale "assonnati" è una caratteristica del soggetto, in "Tornarono a casa in modo assonnato", "in modo assonnato" non sarà una caratteristica del soggetto, cioè di chi compie l'azione del tornare, ma dell'azione stessa, che è eseguita in modo assonnato. Spero di essermi spiegato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Spero di essermi spiegato. Hai spiegato perché è un predicativo, non perché non può essere un complemento di modo. Voglio dire, presa la frase e considerato "veloce" un aggettivo usato come avverbio che svolge la funzione di complemento di modo, cosa c'è che non va? Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GieccoPunto 1106 Inviato Dicembre 26, 2012 Hai spiegato perché è un predicativo, non perché non può essere un complemento di modo. Voglio dire, presa la frase e considerato "veloce" un aggettivo usato come avverbio che svolge la funzione di complemento di modo, cosa c'è che non va? Ciao Ian Che vuole avere ragione lui solo perchè studia grammatica, io penso a studiarmi matematica, fisica e chimica invece che ste boiate. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Zikker 1017 Inviato Dicembre 26, 2012 Che vuole avere ragione lui solo perchè studia grammatica, io penso a studiarmi matematica, fisica e chimica invece che ste boiate. Per quanto sia immaturo questo commento, ti dò pienamente ragione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Hai spiegato perché è un predicativo, non perché non può essere un complemento di modo. Voglio dire, presa la frase e considerato "veloce" un aggettivo usato come avverbio che svolge la funzione di complemento di modo, cosa c'è che non va? Ciao Ian Semplicemente non bisogna considerare "veloce" un aggettivo con valore modale. C'è anche qui una differenza molto sottile: sta nel fatto che "veloce" non esprime prettamente una caratteristica dell'azione del correre, come "velocemente", ma una caratteristica propria del soggetto che compie l'azione. Altro punto a favore della funzione predicativa, il fatto che "veloce" concordi con il soggetto, "Marco e Giovanni corrono veloci". Che vuole avere ragione lui solo perchè studia grammatica, io penso a studiarmi matematica, fisica e chimica invece che ste boiate. Non c'è dubbio che qualche riflessione sulla lingua sia molto meno importante di fisica, ma dubito che avresti detto ciò se avessi risposto in maniera corretta. E se, magari, non le definisci "boiate", fai più bella figura. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Semplicemente non bisogna considerare "veloce" un aggettivo con valore modale. Perché? C'è anche qui una differenza molto sottile: sta nel fatto che "veloce" non esprime prettamente una caratteristica dell'azione del correre, come "velocemente" Se usato con valore avverbiale sì. No? Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Perché? Se usato con valore avverbiale sì. No? Ciao Ian Te l'ho scritto, "veloce" non esprime prettamente una caratteristica dell'azione del correre, a differenza di "velocemente", che preclude l'esistenza di una modalità con la quale si compie un'azione. Te l'ho anche dimostrato a livello grammaticale (e non logico), l'aggettivo concorda con il nome a cui si riferisce, in analisi logica al soggetto. È ben diverso da come potrebbe essere nel caso di "Parla chiaro" o "vedere giusto". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Te l'ho scritto, "veloce" non esprime prettamente una caratteristica dell'azione del correre, a differenza di "velocemente", che preclude l'esistenza di una modalità con la quale si compie un'azione.Te l'ho anche dimostrato a livello grammaticale (e non logico), l'aggettivo concorda con il nome a cui si riferisce, in analisi logica al soggetto.È ben diverso da come potrebbe essere nel caso di "Parla chiaro" o "vedere giusto". Insomma mi stai dicendo che "veloce" non può essere usato con valore avverbiale in quel modo. Perché? Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Insomma mi stai dicendo che "veloce" non può essere usato con valore avverbiale in quel modo. Perché? Ciao Ian Calma. Cosa vuol dire "in quel modo"? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Calma. Cosa vuol dire "in quel modo"? In una frase come "tizio corre veloce", appunto. Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 In una frase come "tizio corre veloce", appunto. Ciao Ian Non sto dicendo che non può essere usato, ma che non può essere considerato tale. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Non sto dicendo che non può essere usato, ma che non può essere considerato tale. Non può essere considerato cosa? Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Non può essere considerato cosa? Ciao Ian Cosa=chi è che (soggetto), oppure cosa=cosa (predicativo)? No, sai, visto che siamo in tema. In ogni caso, "veloce" non può essere considerato (in quella frase) aggettivo con valore avverbiale. Il perché te l'ho scritto sopra. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Dicembre 26, 2012 A 'sto punto va a quel paese te e la tua dannatissima grammatica, alex Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 A 'sto punto va a quel paese te e la tua dannatissima grammatica, alex Grazie per la tua osservazione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 In ogni caso, "veloce" non può essere considerato (in quella frase) aggettivo con valore avverbiale. Il perché te l'ho scritto sopra. Intendi qua? Te l'ho scritto, "veloce" non esprime prettamente una caratteristica dell'azione del correre, a differenza di "velocemente", che preclude l'esistenza di una modalità con la quale si compie un'azione. Te l'ho anche dimostrato a livello grammaticale (e non logico), l'aggettivo concorda con il nome a cui si riferisce, in analisi logica al soggetto. È ben diverso da come potrebbe essere nel caso di "Parla chiaro" o "vedere giusto". Ma scusa, un aggettivo con valore avverbiale sì che esprime una caratteristica dell'azione, no? L'aggettivo concorda con il nome, e va bene, ma questo sarebbe significativo in una frase come "essi corrono veloci", che sarebbe distinguibile da un'ipotetica "essi corrono veloce". In questo caso la differenza anche se c'è non si vede. Sbaglio? È ben diverso in cosa? Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Zikker 1017 Inviato Dicembre 26, 2012 A 'sto punto va a quel paese te e la tua dannatissima grammatica, alex Peaceman! L'uomo che riappacifica i topic con un solo commento! *tananananananana* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Ma scusa, un aggettivo con valore avverbiale sì che esprime una caratteristica dell'azione, no? L'aggettivo concorda con il nome, e va bene, ma questo sarebbe significativo in una frase come "essi corrono veloci", che sarebbe distinguibile da un'ipotetica "essi corrono veloce". In questo caso la differenza anche se c'è non si vede. Sbaglio? È ben diverso in cosa? Ciao Ian Certo, non mi pare di aver detto il contrario. L'ho già scritto. Come ho anche detto che la differenza a livello di significato in questa frase è minima, ma sul piano grammaticale c'è. Io parlo chiaro. Noi parliamo chiaro. Complemento di modo. "La maestra rispose chiara". Predicativo del soggetto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Certo, non mi pare di aver detto il contrario. Quindi se "veloce" fosse usato come aggettivo con valore avverbiale esprimerebbe una caratteristica dell'azione "corre", no? L'ho già scritto. Come ho anche detto che la differenza a livello di significato in questa frase è minima, ma sul piano grammaticale c'è. Esattamente a cosa ti riferisci? Io parlo chiaro. Noi parliamo chiaro. Complemento di modo. "La maestra rispose chiara". Predicativo del soggetto. La forma "base" di "veloce" è veloce. Io corro veloce, complemento di modo; noi corriamo veloce, complemento di modo; noi corriamo veloci, predicativo del soggetto. Con questo non voglio dire che sia necessariamente giusto, solo che non vedo come sia una dimostrazione che sia sbagliato. Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Soter-G 360 Inviato Dicembre 26, 2012 Che vuole avere ragione lui solo perchè studia grammatica, io penso a studiarmi matematica, fisica e chimica invece che ste boiate. Ecco perché la lingua italiana si sta "estinguendo" Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 Quindi se "veloce" fosse usato come aggettivo con valore avverbiale esprimerebbe una caratteristica dell'azione "corre", no? Sì, in quanto avverbio. Esattamente a cosa ti riferisci? Che nelle frasi "Marco corre veloce" e "Marco corre velocemente" la sfumatura di significato è pressoché inesistente, ma a livello logico (predicativo --> complemento avverbiale di modo) la differenza c'è. Perché correre è uno dei verbi non copulativi, di norma utilizzati intransitivamente, che può spesso reggere un predicativo. http://dizionari.cor...C/correre.shtml In questo caso, anche sostituendo "veloce" (predicativo) con "velocemente" (complemento di modo), non avremmo avuto nessun cambiamento di significato, ma solo di funzione logica. Prendiamo invece la frase "Tornarono assonnati a casa", dove la differenza invece è evidente: Tornarono=predicato verbale; assonnati=predicativo del soggetto; a casa=moto a luogo. Come vedi, qui "assonnati" non può essere sostituito da "assonnatamente" (avverbio poco o per nulla usato) nè dalla locuzione avverbiale "in modo assonnato" se non cambiando il significato (seppur in modo sottile, ammettiamolo) della proposizione. Infatti nella frase originale "assonnati" è una caratteristica del soggetto, in "Tornarono a casa in modo assonnato", "in modo assonnato" non sarà una caratteristica del soggetto, cioè di chi compie l'azione del tornare, ma dell'azione stessa, che è eseguita in modo assonnato. Spero di essermi spiegato. ^this, l'ho scritto un'oretta fa. La forma "base" di "veloce" è veloce. Io corro veloce, complemento di modo; noi corriamo veloce, complemento di modo; noi corriamo veloci, predicativo del soggetto. Con questo non voglio dire che sia necessariamente giusto, solo che non vedo come sia una dimostrazione che sia sbagliato. Ciao Ian Sì, quindi? Sbagliato; sbagliato; giusto. Cosa abbiamo detto finora? Rileggi e rifletti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Sì, in quanto avverbio. E allora quello non è il perché non può essere considerato con valore avverbiale, ma ne è una conseguenza. No? Che nelle frasi "Marco corre veloce" e "Marco corre velocemente" la sfumatura di significato è pressoché inesistente, ma a livello logico (predicativo --> complemento avverbiale di modo) la differenza c'è.^this, l'ho scritto un'oretta fa. Non capisco cosa c'entri quell'esempio. Il fatto che "tornare assonnato" non sia equivalente a "tornare assonnatamente" non vuol dire che "correre veloce" non possa essere equivalente a "correre velocemente", così come il fatto che "parlare chiaro" equivalga a "parlare chiaramente" non implica che invece lo debba essere. Sì, quindi? Sbagliato; sbagliato; giusto. Cosa abbiamo detto finora? A me pare che si sia detto circa "è sbagliato perché non lo è; non lo è perché è sbagliato". Vorrei capire meglio. Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Dicembre 26, 2012 E allora quello non è il perché non può essere considerato con valore avverbiale, ma ne è una conseguenza. No? Dici bene. Infatti ti ho già risposto in merito al fatto che "veloce", in quella frase, non abbia valore avverbiale e non sia quindi, in analisi logica, complemento di modo. Non capisco su cosa stiamo discutendo. Non capisco cosa c'entri quell'esempio. Il fatto che "tornare assonnato" non sia equivalente a "tornare assonnatamente" non vuol dire che "correre veloce" non possa essere equivalente a "correre velocemente", così come il fatto che "parlare chiaro" equivalga a "parlare chiaramente" non implica che invece lo debba essere. Ho usato quell'esempio proprio per mettere in risalto un caso in cui il cambiamento di significato è più evidente rispetto alla frase di cui ho chiesto di fare l'analisi. A me pare che si sia detto circa "è sbagliato perché non lo è; non lo è perché è sbagliato". Vorrei capire meglio. Ciao Ian Sostituisci quei pronomi con soggetti precisi o ci perdiamo nel ragionamento. A domani. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Dicembre 26, 2012 Dici bene. Infatti ti ho già risposto in merito al fatto che "veloce", in quella frase, non abbia valore avverbiale e non sia quindi, in analisi logica, complemento di modo. Non capisco su cosa stiamo discutendo. Ho usato quell'esempio proprio per mettere in risalto un caso in cui il cambiamento di significato è più evidente rispetto alla frase di cui ho chiesto di fare l'analisi. Sostituisci quei pronomi con soggetti precisi o ci perdiamo nel ragionamento. A domani. Insomma, la mia domanda è: perché "veloce" non può essere aggettivo con valore avverbiale nella frase "tizio corre veloce"? E perché io capisca la risposta, essa dev'essere data prendendo come uniche assunzioni le regole della grammatica italiana. (Cioè, "perché X, che è conseguenza di Y, che è conseguenza di Z, che è una regola grammaticale".) Ciao Ian Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Utente Eliminato 137 Inviato Dicembre 26, 2012 Marco: sogg.Corre: p.v.Veloce: attributoA casa: moto a luogo ATTRIBUTO????Ma siamo fuori di testa?Comunque, se la frase fosse -Marco, veloce, corre a casa-Marco soggettoVeloce apposizione del soggettoCorre predicato verbaleA casa complemento di moto a luogoSe no se fosse come la frase iniziale -Marco corre veloce a casa-Veloce o si sostituisce con un avverbio o fa il predicato nominale con ruolo di Nome del predicato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti