ciuccio2000 3163 Inviato Gennaio 7, 2013 Eh beh [cit.] Ma vai a cagare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Gennaio 7, 2013 Per piacere, non ragionate in questo modo. Se ricordo bene, se era in forma passiva era del soggetto. Se era in forma attiva dell'oggetto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Gennaio 7, 2013 Se ricordo bene, se era in forma passiva era del soggetto. Se era in forma attiva dell'oggetto. Se è riferito al soggetto è del soggetto. Se è riferito all'oggetto è dell'oggetto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Gennaio 7, 2013 Se è riferito al soggetto è del soggetto. Se è riferito all'oggetto è dell'oggetto. Se tu hai un dubbio, rimane. Col mio metodo, no. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
alexapple 2043 Inviato Gennaio 7, 2013 Se ricordo bene, se era in forma passiva era del soggetto. Se era in forma attiva dell'oggetto. Sì, è giusto, ma non vale la pena applicare regole meccaniche, perché appena si incontra qualcosa di un po' di verso (vedasi verbi di norma predicativi usati con complemento predicativo) si cade in errore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JayKenton 1511 Inviato Gennaio 7, 2013 In attesa che torno a casa per scrivere meglio, ti lascio un qualcosa di scritto da leggere. E' un esperienza di un ragazzo. L'ho trovato poco fa su Facebook... Beh, però dai, non è un mistero che Scienze dell'Amministrazione (che mi sarebbe piaciuto fare) la devono fare solo i figli di politici e dei burocrati. Chi fa questa laurea ha 2 sbocchi principali: o la Pubblica Amministrazione (Prefettura come punto di arrivo), e bisogna vincere il concorso (che non può essere vinto da uno che fa Scienze Politiche perché sarà sempre surclassato da chi fa giurisprudenza), oppure amministratore d'impresa pubblica/municipalizzata. Ma sono nomine politiche. Se non sei amico del politico te lo sogni. Tralaltro i concorsi li fanno ogni mille mai perché tutti i pubblici uffici sono stracolmi dagli impiegati che lui stesso cita, i 50enni che non sanno nemmeno usare il computer. Ma la soluzione qual'è? Licenziarli tutti in blocco? Doveva pensarci prima, e buttarsi su qualcosa di più meritocratico o che apriva più sbocchi. Ripeto: se ci fosse serietà nella pubblica amminsitrazione anche io avrei fatto Scienze dell'Amministrazione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Gennaio 7, 2013 Sì, è giusto, ma non vale la pena applicare regole meccaniche, perché appena si incontra qualcosa di un po' di verso (vedasi verbi di norma predicativi usati con complemento predicativo) si cade in errore. Meglio applicare qualcosa che nulla XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti