Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

xXx_b0ngl0rd420_xXx

Topic Serio - Cos'è Una Sedia?

Recommended Posts

Mi pareva in tema.

[media]http://www.youtube.com/watch?v=rRprq4giS60[/media]

Oddio mi hai preceduto >.<

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Le vostre definizioni scartano molti casi validi, mentre alte sono così ampie da legittimarmi a sedermi sui tavoli, o su qualsiasi altro mobile e chiamare esso sedia.

 

Se tu ti siedi su un oggetto solo per comodità, si è una sedia XD

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Una sedia è un oggetto comunemente realizzato in legno, plastica o metallo, utilizzato per sedersi su una superficie liscia e comoda, e per poggiare la schiena su un apposito schienale.

Essa è alta circa 70 centimetri; è composta da una base di forma solitamente circolare o quadrata, sulla quale sono appoggiate le natiche; ha una forma tendenzialmente piatta, parallela al terreno. Da essa partono 4 oggetti allungati chiamati gambe, che permettono di mantenere una posizione leggermente più elevata rispetto al suolo. Infine, dalla base parte verso l'alto lo schienale, dalla forma solitamente rettangolare, anch'esso piatto ma questa volta perpendicolare al suolo; su di esso poggia la schiena.

Su ragazzi, le sedie esistono e sono tutte costruite secondo degli standard. Se "sedia" è solo un concetto astratto che associamo a degli oggetti della forma sopra citata, allora non esisterebbero neanche i tavoli, le penne, gli alberi. Non esisterebbe nulla.

Io sono dell'idea che questi "concetti astratti" seguano degli standard ovunque. La sedia puó variare di forma ma più o meno è sempre fatta nello stesso modo, salvo eccezioni.
Ed io rispettando questi standard posso buttar giù una grossolana definizione valida quasi sempre.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Oh plz....

 

Sedia
Vocabolario on line
 

sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 

1. 

a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc.,seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera; forma e materiali variano secondo le epoche e gli stili: una s. di legnodi ferrodi plasticauna s. da cucinada giardinouna s. sgangherata,sfondatatraballanteho fatto il gesto di alzarmi ma era come se fossi inchiodato alla s., non ci sono riuscito (Goffredo Parise); porgereoffrire una s.le s. sono tutte occupateprenda una s., si accomodi! In partic.: s. di paglia (o impagliata), col sedile di paglia intrecciata; s. a braccioli, con braccioli di sostegno per le braccia;s. pieghevole, munita di apposite cerniere che consentono, al momento di riporla, di portare schienale, sedile e gambe sullo stesso piano, cosicché occupi meno spazio; s. da regista, particolare tipo di sedia pieghevole, di legno, con sedile e schienale di tela, che può essere chiusa accostando tra loro i due braccioli, così denominata perché ne fanno abitualmente uso i registi durante le riprese dei film; s. impilabile, progettata per la produzione in serie e in modo da essere perfettamente sovrapponibile ad altre dello stesso tipo per facilitarne lo stoccaggio; s. imbottita, con il sedile e talvolta lo schienale ricoperti di stoffa o pelle e imbottiti; s. a rotelle, adoperata in genere da invalidi e da ammalati non in grado di camminare, fornita di due ruote grandi ai lati del sedile, all’esterno delle quali sono applicati due cerchi metallici a esse concentrici ma di diametro leggermente inferiore su cui chi è seduto può esercitare una spinta con le mani, e due ruote più piccole a orientamento variabile poste o all’estremità delle gambe anteriori o sotto l’appoggiapiedi; s. girevole, libera di ruotare su un asse verticale; s. a sbalzo, in cui lo schienale e il sedile poggiano su una struttura tubolare continua di metallo o di legno opportunamente piegato in più punti, così da assumere, vista di profilo, l’aspetto sinuoso simile a un 5 privo del trattino orizzontale superiore: tale struttura è fondata sul principio costruttivo della «trave a sbalzo» (v. trave, n. 2) in base al quale il sedile può sostenere un peso anche se privo di montanti posteriori; s. a dondolo, in cui le gambe sono montate su due traverse laterali ricurve, in modo che ci si possa dondolare avanti e indietro; s. da combattimento, nella nautica da diporto, in partic. nella pesca sportiva d’altura, il sedile ancorato nel pozzetto di poppa delle imbarcazioni, dotato di braccioli e poggiapiedi e talvolta di cintura di sicurezza allo scopo di sostenere il pescatore nello sforzo durante la lotta con le prede (aguglie imperiali, tonni, pesci spada, ecc.); s. curule (lat. sella curulis), simbolo del potere giudiziario presso i Romani antichi e propria dei magistrati curuli (v. curule); s. gestatoria (v. gestatorio). Sedia o seggiola del papa (in frasi comefare la, o giocare allas. del papa), gioco infantile in cui due bambini stendono e incrociano le braccia tenendosi reciprocamente i polsi con le mani, e formando così una specie di seggiolina su cui fanno sedere e portano in giro una compagna o un compagno cantando qualche strofetta, diversa da luogo a luogo, alla fine della quale sciolgono per lo più le mani così che chi vi sta seduto sopra vada a battere il sedere in terra. 

b. S. elettrica (calco dell’ingl. electric chair), strumento usato per esecuzioni capitali in alcuni stati americani; la morte del condannato, seduto sullo strumento (simile nella forma a una grossa sedia), è provocata applicando a determinati punti del corpo (tempie, polsi, caviglie) elettrodi che vengono portati a differenze di potenziale di alcune migliaia di volt. Locuzioni: condannare alla s. elettricafinire sulla s. elettrica

c. In usi traslati, è meno com. di seggio (parola di tono più aulico): Potea inanzi lei andarne, A veder preparar sua sedia in cielo (Petrarca), il suo posto fra i beati. 

d. Anticam. la parola fu anche usata come sinon. di trono o in genere per simboleggiare la potestà temporale o spirituale (cfr. il v. insediare), sicché mettere,rimettere in sedialevare di sedia significò collocare o restituire in una dignità, privare di una dignità. In partic., s. apostolica, meno com. s. romana, e anche assol.sedia, indicò (come ancora oggi sede) la cattedra di san Pietro, la dignità pontificale, la Curia romana: la sedia che fu già benigna Più a’ poveri giusti ... (Dante); essere ben stato concesso alla sedia romana che fosse la prima (Sarpi). 

2. Con usi estens. e fig. nella terminologia tecn.: 

a. Sostegno fisso in ghisa dei supporti delle trasmissioni meccaniche, utilizzato per trasmettere ad altri organi di una macchina le forze esercitate sull’albero; tale sostegno può applicarsi al pavimento (s. ritta) per sostenere i supporti a una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). 

b. In alcune travi di cemento armato o di acciaio, è detto appoggio a sedia il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle travi stesse e appoggiando poi queste l’una sull’altra. 

c. In chimica organica, è detta struttura a sedia una struttura aliciclica, del tipo per es. di quelle degli zuccheri, nella quale l’anello non è piano ma ha una conformazione a sedia. 

3. ant. Sede, residenza, dimora: Chi potrebbe dire quanti ... lasciarono le proprie sedie e allogaronsi nelle altrui (Boccaccio); questi [Goti], dopo alcune zuffe fatte a’ confini dello Imperio, per concessione delli imperadori molto tempo tennono la loro sedia sopra il fiume del Danubio (Machiavelli). ◆ Dim. sediòlasediolina; vezz. e spreg. sediùccia; accr. sedióne m. (anche sinon. raro di seggiolone per bambini) e sedióna; pegg. sediàccia. V. anche sediolo e sediolino. TAV.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Una sedia è un oggetto comunemente realizzato in legno, plastica o metallo, utilizzato per sedersi su una superficie liscia e comoda, e per poggiare la schiena su un apposito schienale.

Essa è alta circa 70 centimetri; è composta da una base di forma solitamente circolare o quadrata, sulla quale sono appoggiate le natiche; ha una forma tendenzialmente piatta, parallela al terreno. Da essa partono 4 oggetti allungati chiamati gambe, che permettono di mantenere una posizione leggermente più elevata rispetto al suolo. Infine, dalla base parte verso l'alto lo schienale, dalla forma solitamente rettangolare, anch'esso piatto ma questa volta perpendicolare al suolo; su di esso poggia la schiena.

Su ragazzi, le sedie esistono e sono tutte costruite secondo degli standard. Se "sedia" è solo un concetto astratto che associamo a degli oggetti della forma sopra citata, allora non esisterebbero neanche i tavoli, le penne, gli alberi. Non esisterebbe nulla.

Io sono dell'idea che questi "concetti astratti" seguano degli standard ovunque. La sedia puó variare di forma ma più o meno è sempre fatta nello stesso modo, salvo eccezioni.
Ed io rispettando questi standard posso buttar giù una grossolana definizione valida quasi sempre.

 

Sedie con parti di vetro?
Con 3 o 5 gambe?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

La sedia è un oggetto utilizzato per appoggiarci le chiappe sopra, da non confondersi con la sua cugina col buco, ovvero il cesso.

La sedia viene usata per riposarsi appoggiandoci sopra, o in alternativa per il gioco delle sedie.

A volte una sedia può essere utilizzata come arma di Wrestling.

In genere è costituita da un piano parallelo al terreno che poggia mediante dei cilindri o parallelepipedi sul terreno.

Può essere dotata anche di schienale, parte che serve per appoggiarci la schiena.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sedie con parti di vetro?
Con 3 o 5 gambe?

Ho detto che i materiali più USATI sono legno, plastica, eccetera.
Ok, il numero di gambe puó variare, ma tendenzialmente è 4.

Se "sedia" non avesse una definizione potremmo chiamare "sedia" ogni oggetto sul quale ci sediamo. Ma non è così.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Ho detto che i materiali più USATI sono legno, plastica, eccetera.
Ok, il numero di gambe puó variare, ma tendenzialmente è 4.

Se "sedia" non avesse una definizione potremmo chiamare "sedia" ogni oggetto sul quale ci sediamo. Ma non è così.

 

Se tu ti siedi su un triangolo, quella è la tua sedia XD
Se no come la chiami? XD

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se tu ti siedi su un triangolo, quella è la tua sedia XD
Se no come la chiami? XD

Sinceramente, se mi siedo su un oggetto non ben definito non lo chiamo "sedia".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi, avete toppato alla grande, tranne Syne.

Lo scopo del topic è dimostrare non conosciamo il significato di molte parole che usiamo:

Altri esempi?

Intelligenza, tempo, ecc...

 

Se guardate la raffigurazione di "Arte come mestiere" che parla delle sedie, vedrete che le vostre definizioni hanno scartato un numero elevatissimo di casi validi, oppure quelle generiche ci legittimano a chiamare sedia i cuscini, o i tavoli.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi, avete toppato alla grande, tranne Syne.

Lo scopo del topic è dimostrare non conosciamo il significato di molte parole che usiamo:

Altri esempi?

Intelligenza, tempo, ecc...

 

Se guardate la raffigurazione di "Arte come mestiere" che parla delle sedie, vedrete che le vostre definizioni hanno scartato un numero elevatissimo di casi validi, oppure quelle generiche ci legittimano a chiamare sedia i cuscini, o i tavoli.

Elenca alcuni di questi numerosissimi casi validi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi, avete toppato alla grande, tranne Syne.
Lo scopo del topic è dimostrare non conosciamo il significato di molte parole che usiamo:
Altri esempi?
Intelligenza, tempo, ecc...

Se guardate la raffigurazione di "Arte come mestiere" che parla delle sedie, vedrete che le vostre definizioni hanno scartato un numero elevatissimo di casi validi, oppure quelle generiche ci legittimano a chiamare sedia i cuscini, o i tavoli.

Una sedia puó essere più strana delle altre; magari non ha gambe ed è attaccata ad una parete. Magari ha una gamba sola. Magari scende dal soffitto. Magari è forgiata in plutonio.

Ma la parola "sedia" HA una definizione, anche se magari noi abbiamo cappellato.
Perchè se non ce l'avesse non potremmo riconoscere una sedia da un qualsiasi altro oggetto utilizzato per sedersi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Nessun oggetto nasce per quello a cui è stato preposto.
I CD si possono usare come frisbee.

Concordo,posso sedermi sopra una scatola ed essa non diventa una Sedia :asd:
Se ci faccio il mio simpatico escremento dentro essa non diventa un gabinetto ma bensì una scatola piena di Cacca :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma la parola "sedia" HA una definizione, anche se magari noi abbiamo cappellato.
Perchè se non ce l'avesse non potremmo riconoscere una sedia da un qualsiasi altro oggetto utilizzato per sedersi.

L'essenza delle cose fugge sempre.

Ciò che hai detto vale solo per casi specifici, come "triangolo", "angolo", "quadrato", "numero primo".

E se spostassi la domanda su cose appena più complicate di una sedia?

Amore, amicizia, giustizia, tempo, intelligenza...

Siamo in grado di riconoscere tutte queste cose, ma non siamo in grado di dare una "vera" definizione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'essenza delle cose fugge sempre.
Ciò che hai detto vale solo per casi specifici, come "triangolo", "angolo", "quadrato", "numero primo".
E se spostassi la domanda su cose appena più complicate di una sedia?
Amore, amicizia, giustizia, tempo, intelligenza...
Siamo in grado di riconoscere tutte queste cose, ma non siamo in grado di dare una "vera" definizione.

Calma, calma, calma. Amore, giustizia e compagnia bella sono già robe più complesse che meritano discorsi separati.

Ma la sedia è un'invenzione umana che rispetta dei canoni per essere considerata tale.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Elenca alcuni di questi numerosissimi casi validi.

Sto ancora aspettando :c

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Semplice, non esiste risposta.
La sedia è quella che noi chiamiamo sedia.

Al massimo si può fare una definizione di sedia comune, ma in generale non esiste.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il dizionario.

 

I <3 you.

 

 

mobile su cui ci si siede, costituito da un piano orizzontale, che poggia su quattro gambe, fornito di spalliera

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Dalla sedia normale alla sedia più strana,
La funzione di una sedia è di sedersi , non ha sempre quattro gambe e puó essere attaccata a un muro come attaccata al soffitto tramite corde...
Ma è sempre un oggetto con una superfice d'appoggio relativamente piccola che permette un assetto verticale rispetto al centro gravitazionale terrestre.

La cosa piû stramba è come sia difficile descrivere un oggetto semplice, e quanto sia facile descriverne uno complesso come una macchina scientifica

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una sedia è un oggetto d'arredo per sedersi con quattro gambe e uno schienale e non fa rima con metto.

Quindi queste non sono sedie? b_prodotti-40030-reld998fe24-a33c-4394-a

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Dalla sedia normale alla sedia più strana,
La funzione di una sedia è di sedersi , non ha sempre quattro gambe e puó essere attaccata a un muro come attaccata al soffitto tramite corde...
Ma è sempre un oggetto con una superfice d'appoggio relativamente piccola che permette un assetto verticale rispetto al centro gravitazionale terrestre.

La cosa piû stramba è come sia difficile descrivere un oggetto semplice, e quanto sia facile descriverne uno complesso come una macchina scientifica

 

Semplicemente perché non esiste definizione.
In parole povere,

la definizione di sedia COMUNE è :  Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc.,seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;

la defizione di sedia: oggetto dove la gente di solito si siede.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Semplicemente perché non esiste definizione.
In parole povere,
la definizione di sedia COMUNE è : Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc.,seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile)
appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;

la defizione di sedia: oggetto dove la gente di solito si siede.

un oggetto su cui ci si siede puó essere un divano , quindi la sedia in generale è qualcosa su cui la gente si siede , ma allo stesso tempo quella che mi dai è un particolare , tu mi stai dicendo praticamente che l'uomo è un mammifero , o che la patata è un tubero, tutto vero , ma non è una definizione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

E allora descrivimi un tavolo

 

tavolo: arredo dove si appoggiano le cose

tavola: arredo dove si appoggia il cibo prima di mangiarlo

tavola comune:  Mobile formato da un piano di varia forma, in legno o altro materiale, sostenuto da un supporto perlopiù a quattro gambe; in partic., il tavolo a cui ci si siede per mangiare:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.