CasinoR 1223 Inviato Giugno 15, 2013 9 l di acqua e 1 kg di ghiaccio sono in equilibrio termodinamico. Aggiungo alla bacinella isolata un pezzo di alluminito da 2 kg alla temperatura di 873 K Calcolare la variazione di entropia del sistema e dei vari componenti. Come diabolo faccio a sapere la temperatura finale? ! Ho provato con una formula che ho "inventato" Ct'*m'*(Tf-Ti')+Ct''*m''*(Tf-Ti'') + Qf*m = 0 dove ct' e ct'' stanno per calore specifico tf temperatura finale Qf calore di fusione L'idea era quella di eguagliare il calore scambiato fra i corpi e il calore impiegato per la fusion Calcolo Tf da questa e poi lo picchio nell'integrale e lì sto sicuro ma questa parte mi dovete confermare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
fillivilla 481 Inviato Giugno 15, 2013 E chiedi aiuto a ME ? D: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 15, 2013 E chiedi aiuto a ME ? D: Filli :patpat: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Giugno 16, 2013 Oh, non mi ricordo 'na bega di ció che mi ha spiegato mio fratello :asd: vabbè, ti dico i passaggi e poi ti sbatti tu tra le formule. P.S: ogni passaggio ha il caso A, nel caso il problema andasse avanti, e il caso B, nel caso il problema finisse. Sappiamo che se acqua e ghiaccio sono in equilibrio termico sono entrambi a 0* C, quindi 273,15 K. 1) Per prima cosa, calcola il calore necessario a trasformare 1 kg di ghiaccio in acqua. Fatto questo, sottrai quel calore al mattonazzo di alluminio e vedi la nuova temperatura. A 'sto punto, avrai tot litri di acqua a 0 gradi C e la barra di alluminio ad una temperatura minore di quella iniziale. Per seguire tutto il mio discorso, ti consiglio di convertire in kg i litri d'acqua. 2 a)Ora calcola il calore necessario ad alzare la temperatura di quell'acqua da 0 a 100 gradi C; quella stessa energia sottraila al mattone e vediti la nuova temperatura del mattone. Ora avrai acqua a 100 gradi e mattone a tot gradi, dobbiamo andare avanti. 2 b)ATTENZIONE: se il mattone scende sotto i 100 gradi, FuckThisShitta tutto il procedimento 2a. C'era una formulina che permetteva di calcolare la temperatura finale di due oggetti messi insieme, che funzionava solo se non ci sono cambi di stato di aggregazione. In questo caso usa quella, e finisci il problema con un "ci sono *numero trovato prima* kg d'acqua e 2kg di alluminio alla temperatura di *temperatura trovata*". 3 a) Ovviamente continua solo se arrivi dal 2a). Calcola il calore necessario a trasformare l'acqua in vapore. Dopodichè sottrai quel calore alla barrona di alluminio e calcola la nuova temperatura della barrona. A questo punto avremo vapore acqueo a 100 gradi C e la barrona ad una temperatura ancora più bassa di prima. Dobbiamo proseguire. 3 b) ATTENZIONE: anche in questo caso, se il mattone scende sotto i 100 manda a cagare tutto il 3a). In questo caso, calcola quanta energia serve per abbassare fino a ESATTAMENTE 100* la barrona di alluminio. Quel valore devi anche sommarlo all'acqua: dovrai calcolare QUANTA ACQUA è trasformata in VAPORE da quel valore di CALORE. A 'sto punto, puoi terminare il compito con un "La situazione finale comporta la presenza di *numero trovato prima* kg di vapore acqueo, *numero trovato prima* kg di acqua e 2 kg di alluminio, tutto alla temperatura di 100*." 4) Ovviamente arriva qui solo se arrivi dal 3a), ovvero se hai vapore acqueo a 100* e il barrone d'alluminio ad una temperatura maggiore. Dopo tutti 'sti cazzo di passaggi, finalmente non ci sono più cambi di stato di aggregazione, e potrai usare quella sacrosanta formulina già citata nel 2a) per trovare la temperatura finale di vapore e mattone, terminando con un: "Nella situazione finale troviamo *numero trovato prima* kg di vapore e 2 kg di alluminio, alla temperatura di *numero trovato* gradi." [spoiler] ALEX, TORNA A TRADURRE INCISIONI GRECHE.[/spoiler] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
SciazHP 580 Inviato Giugno 16, 2013 *Sciaz fotte il ghiaccio per la birra per quelli del forum* FUCK THE SCHOOOOOOL! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 16, 2013 Grazie per la risposta Ciuccio :D In ogni caso alle 2.30 avevo fatto un esercizio simile e ho capito qualcosa :D Sciaz ho un esame lunedì :/ Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 16, 2013 Aspetta ma il tag in che dialetto è? Ian save me? Era questo? (io conosco solo il bresciano asd) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Giugno 16, 2013 [spoiler]ALEX, TORNA A TRADURRE INCISIONI GRECHE.[/spoiler] ^This.E mi pare che il ΔS sia da calcolare per ogni passaggio (fusione, riscaldamento, vaporizzazione, riscaldamento, raffreddamento dell'alluminio) per poi sommarli alla fine.CiaoIan Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 16, 2013 ^This. E mi pare che il ΔS sia da calcolare per ogni passaggio (fusione, riscaldamento, vaporizzazione, riscaldamento, raffreddamento dell'alluminio) per poi sommarli alla fine. Ciao Ian Ho l'integrale posso smontarlo come voglio SdQ/T uscirá qualche ln(Tb/Ta) e un paio di costanti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Giugno 16, 2013 Ho l'integrale posso smontarlo come voglioSdQ/Tuscirá qualche ln(Tb/Ta) e un paio di costantiPer i passaggi di stato, dS=dH/T e quindi ΔS=ΔH/T, per le variazioni di temperatura, dS=m*Cp*dT/T ---> ΔS=m*Cp*ln(T2/T1). Non credo tu possa mischiare le due cose.CiaoIan Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GieccoPunto 1106 Inviato Giugno 16, 2013 Parlate italiano :rotfl: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 16, 2013 Per i passaggi di stato, dS=dH/T e quindi ΔS=ΔH/T, per le variazioni di temperatura, dS=m*Cp*dT/T ---> ΔS=m*Cp*ln(T2/T1). Non credo tu possa mischiare le due cose. Ciao Ian Δ S = m*cs*ln(Tf-Ti) se non hai variazioni di stato se invece le hai basta aggiungere ( Qf*m)/T perchè la T non varia e puoi levarlo dall'integrale cattivo c: [Dopo svariate ore l'ho capito ] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Giugno 16, 2013 Δ S = m*cs*ln(Tf-Ti) se non hai variazioni di statose invece le hai basta aggiungere ( Qf*m)/TChe è più o meno quello che ho detto io. Con la differenza che il mio logaritmo è giusto xDCiaoIan Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Giugno 16, 2013 Che è più o meno quello che ho detto io. Con la differenza che il mio logaritmo è giusto xD Ciao Ian :facepalm: Non guardarmi in questo stato :rotfl: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gianerko 383 Inviato Giugno 16, 2013 Mi chiamo ralph si ralph Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jason 677 Inviato Giugno 16, 2013 *Sciaz fotte il ghiaccio per la birra per quelli del forum* FUCK THE SCHOOOOOOL! Mlmlmlml Ho una sete assurda, ieri è finita la birra, i negozi sono chiusi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
P E R K E L E ( ͡° ͜ʖ ͡°) 3503 Inviato Giugno 16, 2013 Non floodate. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti