Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Ovviamente non conosci i fenomeni a livello atomico se dici questo :sisi: Appunto. Non c'entrano con la macchina, ma coi pezzi della macchina. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pava 830 Inviato Agosto 26, 2013 ma qui si parla in decimale in decimale 2+2 sara sempre 4 cosi come ad esempio in binario 01010+010101= 010101 (esempio a caso) Si vede che non hai basi di programmazione. Se io faccio cosi: input(a) input(b) stampa(5) QUESTO È LOGICAMENTE GIUSTO. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Tutto ciò non ha alcun minimo senso. E non dal punto di vista mio. Ma dal punto di vista logico. No, dire che la macchina sbaglia senza motivo è illogico. Al massimo, non si sa il motivo. Ripeto, una macchina che sbaglia (come il cervello) è una gran invenzione. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gianerko 383 Inviato Agosto 26, 2013 E si ostinano ad aver ragione più che altro. Tutto ciò non ha alcun minimo senso. E non dal punto di vista mio. Ma dal punto di vista logico. No seriamente tu pensi che un disegno non sia arte? E cosa sarebbe secondo te? Nel arte moderna nessuno disegna,tutti si ostinano a sputare sui quadri,prendersi a cazzotti e mettere il proprio sangue su un quadro. Una donna ha mestruato su un quadro. Quel quadro vale milioni. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 No, dire che la macchina sbaglia senza motivo è illogico. Al massimo, non si sa il motivo. Ripeto, una macchina che sbaglia (come il cervello) è una gran invenzione. Ma il motivo lo sappiamo :rotfl: E' costruita imperfettamente. Per quanto si impegni a essere perfetta nel funzionamento, non riuscirà a ottenere SEMPRE risultati perfetti, per via di fattori esterni. Dannazione non è un sistema isolato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Agosto 26, 2013 No, dire che la macchina sbaglia senza motivo è illogico. Al massimo, non si sa il motivo. Ripeto, una macchina che sbaglia (come il cervello) è una gran invenzione. Tu hai a che fare con macchine reali o macchine ideali? Tutte e dico tutte le macchine sono soggette a deviazioni dallo scopo per cui sono concepite. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Ma il motivo lo sappiamo :rotfl: E' costruita imperfettamente. Per quanto si impegni a essere perfetta nel funzionamento, non riuscirà a ottenere SEMPRE risultati perfetti, per via di fattori esterni. Dannazione non è un sistema isolato. Appunto. Fattori esterni. Non è colpa della macchina. Se io prendo un masso e distruggo la macchina, la rottura è colpa del masso e non della macchina. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 Nel arte moderna nessuno disegna,tutti si ostinano a sputare sui quadri,prendersi a cazzotti e mettere il proprio sangue su un quadro. Una donna ha mestruato su un quadro. Quel quadro vale milioni. Quello è un movimento dell'arte, più o meno bello. Tu hai come avatar un pezzo d'arte. "L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza." Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
salas 758 Inviato Agosto 26, 2013 Si vede che non hai basi di programmazione. Se io faccio cosi: input(a) input(b) stampa(5) QUESTO È LOGICAMENTE GIUSTO. se una cosa è logicamente giusta ciò non vuol dire che non sia errata ma va bhe lasciamo perdere questa discussione (che tecnicamente non c'entra molto con il fulcro del topic) perchè tanto tutti vogliamo avere ragione e nessuno si smuoverà dalla sua posizione Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Tu hai a che fare con macchine reali o macchine ideali? Tutte e dico tutte le macchine sono soggette a deviazioni dallo scopo per cui sono concepite. Ovvio, ma non per colpa della macchina in se. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 Appunto. Fattori esterni. Non è colpa della macchina. Se io prendo un masso e distruggo la macchina, la rottura è colpa del masso e non della macchina. Daje. Tutto è corrotto da un fattore esterno. Cioè ti stai accorgendo che stai girando attorno a un concetto che già sappiamo ma che ti ostini a non capire te? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 se una cosa è logicamente giusta ciò non vuol dire che non sia errata ma va bhe lasciamo perdere questa discussione (che tecnicamente non c'entra molto con il fulcro del topic) perchè tanto tutti vogliamo avere ragione e nessuno si smuoverà dalla sua posizione ripeto, non esiste nulla di errato, errato è l'inverso di quello che TU dai per esatto. Daje. Tutto è corrotto da un fattore esterno. Cioè ti stai accorgendo che stai girando attorno a un concetto che già sappiamo ma che ti ostini a non capire te? Appunto, fattore esterno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Agosto 26, 2013 Ovvio, ma non per colpa della macchina in se. Ma invece sì :asd: I fenomeni di interazione elettronica fanno parte della macchina Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
salas 758 Inviato Agosto 26, 2013 ripeto, non esiste nulla di errato, errato è l'inverso di quello che TU dai per esatto. ogni cosa ha le sue regole e una violazione di queste regole è un errore ergo 2+2=5 è un errore poiche le regole della matematica dicono che 2+2=4 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 ripeto, non esiste nulla di errato, errato è l'inverso di quello che TU dai per esatto. Appunto, fattore esterno. Se tu prendi un chip isolato, quello può essere perfetto. Se tu ne prendi due, già possono corrompersi a vicenda. Capisci adesso cosa si intende? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gianerko 383 Inviato Agosto 26, 2013 Quello è un movimento dell'arte, più o meno bello. Tu hai come avatar un pezzo d'arte. "L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza." Movimento più o meno bello... Bha. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Ma invece sì :asd: I fenomeni di interazione elettronica fanno parte della macchina Va bé, parliamo di cose diverse. Io stavo parlando di "dati virtuali", non so come dirli meglio XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pava 830 Inviato Agosto 26, 2013 Ok basta, mi tiro indietro, anche perché sono leggermente tardo a spiegare il mio pensiero. Mi sa che dovrò scrivere un libro sulle convinzioni delle persone :sisi: Emanuele, ti lascio il dovere morale e sociale di condurre salas sulla retta via della logica. :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 ogni cosa ha le sue regole e una violazione di queste regole è un errore ergo 2+2=5 è un errore poiche le regole della matematica dicono che 2+2=4 Appunto. Ora è un errore. Fra mille anni magari sarà esatto. La macchina come può sapere quale è esatto? Perché lo dici te. Magari lei sbagliando(dicendo che fa 5) dice la verità. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 Va bé, parliamo di cose diverse. Io stavo parlando di "dati virtuali", non so come dirli meglio XD Ohhhhh e qui ti volevo. Tu parli a livello teorico. Ma tra idealità di una macchina e il suo funzionamento reale ce n'è di differenza. In una macchina ideale non esistono errori. In quella reale sì. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Se tu prendi un chip isolato, quello può essere perfetto. Se tu ne prendi due, già possono corrompersi a vicenda. Capisci adesso cosa si intende? Tu li programmi insieme, e non succede. Tu programmi tutta la macchina, e non succede. E no, non ho capito XD Ok basta, mi tiro indietro, anche perché sono leggermente tardo a spiegare il mio pensiero. Mi sa che dovrò scrivere un libro sulle convinzioni delle persone :sisi: Emanuele, ti lascio il dovere morale e sociale di condurre salas sulla retta via della logica. :asd: Accetto l'onere con dispiacere :asd: Ohhhhh e qui ti volevo. Tu parli a livello teorico. Ma tra idealità di una macchina e il suo funzionamento reale ce n'è di differenza. In una macchina ideale non esistono errori. In quella reale sì. Appunto. Senza fattori esterni, una macchina è perfetta. Se è imperfetta, è colpa dei suo componenti, non di come funziona. Un corpo giovane è perfetto, ma prima o poi non funzionerà più. Non per come funziona, ma perché i suoi materiali si "stancano" per motivi esterni (non proprio, ma diciamo di sì :asd: ) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Agosto 26, 2013 Il discorso è passato da: Le macchine sono infallibili Le macchine falliscono solo se manomesse Le macchine falliscono per motivi esterni Le macchine sono fallibili di errore [spoiler]Abbiamo vinto fartelli :sisi: [/spoiler] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 Tu li programmi insieme, e non succede. Tu programmi tutta la macchina, e non succede. E no, non ho capito XD Ma succede. E' imprevisto. Sennò non lo chiamerei imprevisto se so che succede. Sai cosa significa imprevisto? Il discorso è passato da: Le macchine sono infallibili Le macchine falliscono solo se manomesse Le macchine falliscono per motivi esterni Le macchine sono fallibili di errore [spoiler]Abbiamo vinto fartelli :sisi: [/spoiler] Era dove volevo arrivare C: Tu li programmi insieme, e non succede. Tu programmi tutta la macchina, e non succede. E no, non ho capito XD Accetto l'onere con dispiacere :asd: Appunto. Senza fattori esterni, una macchina è perfetta. Se è imperfetta, è colpa dei suo componenti, non di come funziona. Un corpo giovane è perfetto, ma prima o poi non funzionerà più. Non per come funziona, ma perché i suoi materiali si "stancano" per motivi esterni (non proprio, ma diciamo di sì :asd: ) Ti stai contraddicendo da solo c: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 26, 2013 Il discorso è passato da: Le macchine sono infallibili Le macchine falliscono solo se manomesse Le macchine falliscono per motivi esterni Le macchine sono fallibili di errore [spoiler]Abbiamo vinto fartelli :sisi: [/spoiler] No. Se tu la manometti, di certo non è colpa della macchina. Se io sparo ad una persona, muore per colpa mia, non perché il suo corpo era imperfetto. Ma succede. E' imprevisto. Sennò non lo chiamerei imprevisto se so che succede. Sai cosa significa imprevisto? Era dove volevo arrivare C: Se tu li programmavi insieme, non era imprevisto. Se tu studi il programma, non sarà più imprevisto. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
oniikai 1816 Inviato Agosto 26, 2013 No. Se tu la manometti, di certo non è colpa della macchina. Se io sparo ad una persona, muore per colpa mia, non perché il suo corpo era imperfetto. Se tu li programmavi insieme, non era imprevisto. Se tu studi il programma, non sarà più imprevisto. Ma se muore per una malattia è imperfetto. Se il suo cuore smette di battere è imperfetto. E ridaje. E' IMPREVISTO! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti