La mamma iper protettiva™ 428 Inviato Agosto 30, 2013 PrEfErIsCò CoD 1000 volte xdxddxdxdxdxdxd!1111!rubik merda w coddddd! Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Da piccolo staccavo i quadratini con le forbici e le riattaccavo in modo da concluderlo. Ero un genio del male :asd: Se lo spaccavi, facevi prima :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
sabbath83 2100 Inviato Agosto 30, 2013 l'ho sempre odiato, da piccolo l'ho fatto a pezzi .asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Zikker 1017 Inviato Agosto 30, 2013 Mai provato a farlo seriamente, ma probabilmente non lo saprei fare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Agosto 30, 2013 Io prima con gli strati lo facevo in 2 minuti, quando avevo i pezzi messi bene anche 1:30. Con questa tecnica penso sia molto difficile scendere sotto il minuto. Ogni tanto lo riprendo per non scordare gli algoritmi, ma sono molto più lento soprattutto nel primo e nel secondo strato. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
xMarto96 726 Inviato Agosto 30, 2013 Io prima con gli strati lo facevo in 2 minuti, quando avevo i pezzi messi bene anche 1:30. Con questa tecnica penso sia molto difficile scendere sotto il minuto. Ogni tanto lo riprendo per non scordare gli algoritmi, ma sono molto più lento soprattutto nel primo e nel secondo strato. Se trovo "strada libera" 40 secondi arrivo a farli. Ma io voglio imparare il modo delle 40 mosse... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Io prima con gli strati lo facevo in 2 minuti, quando avevo i pezzi messi bene anche 1:30. Con questa tecnica penso sia molto difficile scendere sotto il minuto. Ogni tanto lo riprendo per non scordare gli algoritmi, ma sono molto più lento soprattutto nel primo e nel secondo strato. Se hai buona memoria, il terzo è il più facile :asd: Conosci anche la tecnica di partire da un angolo? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Agosto 30, 2013 Se hai buona memoria, il terzo è il più facile :asd:Già, il terzo lo faccio negli ultimi 20/30 secondi. Conosci anche la tecnica di partire da un angolo?Corner First? Be', sapevo fosse più lenta di quello a strati. Comunque ora ora ho provato, 1:35 *-* Edit: ohgh, dici quella là... Avevo provato ad impararla ma poi ho lasciato perdere per noia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Già, il terzo lo faccio negli ultimi 20/30 secondi. Corner First? Be', sapevo fosse più lenta di quello a strati. Comunque ora ora ho provato, 1:35 *-* Edit: ohgh, dici quella là... Avevo provato ad impararla ma poi ho lasciato perdere per noia. Non so quale dici :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MoRTaL 93 Inviato Agosto 30, 2013 Se trovo "strada libera" 40 secondi arrivo a farli. Ma io voglio imparare il modo delle 40 mosse... Divertiti a studiare a memoria migliaia (e non scherzo) di algoritmi che differiscono per un colore. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Credo si chiami il Metodo Petrus Ma quello più veloce è il Metodo Fridrich Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Agosto 30, 2013 Non so quale dici :asd: Dici la Petrus, no? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Divertiti a studiare a memoria migliaia (e non scherzo) di algoritmi che differiscono per un colore. Nah, ne bastano 100 circa... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest RoccoNRollo Inviato Agosto 30, 2013 dopo due giorni che ci provavo l ho tirato dal balcone.. e se passate da casa mia potete ammirarlo sulla cancellata del giardino di un altro condomine Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 Dici la Petrus, no? Esatto, avevo editato :asd: EDIT: no, hanno postato in mezzo :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MoRTaL 93 Inviato Agosto 30, 2013 Nah, ne bastano 100 circa... 100 non sono manco il Friedrich completo. Se davvero vuoi avere una mossa efficace per stare sotto le 40 sono migliaia. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Agosto 30, 2013 100 non sono manco il Friedrich completo. Se davvero vuoi avere una mossa efficace per stare sotto le 40 sono migliaia. Il metodo Fridrich, che prende il nome dalla sua inventrice, Jessica Fridrich, raggruppa secondo-terzo, quarto-quinto, sesto-settimo passaggio del metodo a strati in singoli passaggi. Esso è il metodo generalmente più veloce, ed il più usato dagli speedcuber professionisti. Implica la memorizzazione di 78 algoritmi solo per l'ultimo strato (PLL e OLL); è anche chiamato CFOP che sarebbe l'acronimo delle fasi in cui si divide: Cross (croce), F2L (primi 2 strati), OLL (orientazione dell'ultimo strato) e infine PLL (permutazione dell'ultimo strato)[2]. Esiste anche un metodo semplificato del metodo Fridrich, il quale comprende F2L intuitivo e non comporta di imparare tutti i PLL e tutti gli OLL, ma imparare solamente 10 PLL e 6 OLL. Ovviamente questo metodo non sarà mai veloce come il metodo Fridrich completo, ma permette di risolvere il cubo in 40-45 secondi, rendendolo quindi la via di mezzo tra metodo a strati e Fridrich. Vi sono, inoltre, altri metodi come il corner first e lo ZB (il più complesso in assoluto con più di 800 algoritmi). Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jason 677 Inviato Agosto 30, 2013 l'ho sempre odiato, da piccolo l'ho fatto a pezzi .asd: Quoto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Guest RoccoNRollo Inviato Agosto 30, 2013 Quoto il mio l hanno appena rimosso dal cancello..... eppure erano due anni che stava li.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Agosto 30, 2013 Ecco, in un attimo di follia avevo stampato tutti gli algoritmi Fridrich ma ho lasciato perdere già dal F2L. Piuttosto ho imparato la Sune inversa che aiuta molto ed è semplicissima. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Agosto 30, 2013 Ecco, in un attimo di follia avevo stampato tutti gli algoritmi Fridrich ma ho lasciato perdere già dal F2L. Piuttosto ho imparato la Sune inversa che aiuta molto ed è semplicissima. Non hai nulla di meglio da fare? :rotfl: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Agosto 31, 2013 Che smarronate.... Io riesco a finirlo andando a caso in 5/6 giorni pls xD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MoRTaL 93 Inviato Agosto 31, 2013 Il metodo Fridrich, che prende il nome dalla sua inventrice, Jessica Fridrich, raggruppa secondo-terzo, quarto-quinto, sesto-settimo passaggio del metodo a strati in singoli passaggi. Esso è il metodo generalmente più veloce, ed il più usato dagli speedcuber professionisti. Implica la memorizzazione di 78 algoritmi solo per l'ultimo strato (PLL e OLL); è anche chiamato CFOP che sarebbe l'acronimo delle fasi in cui si divide: Cross (croce), F2L (primi 2 strati), OLL (orientazione dell'ultimo strato) e infine PLL (permutazione dell'ultimo strato)[2]. Esiste anche un metodo semplificato del metodo Fridrich, il quale comprende F2L intuitivo e non comporta di imparare tutti i PLL e tutti gli OLL, ma imparare solamente 10 PLL e 6 OLL. Ovviamente questo metodo non sarà mai veloce come il metodo Fridrich completo, ma permette di risolvere il cubo in 40-45 secondi, rendendolo quindi la via di mezzo tra metodo a strati e Fridrich. Vi sono, inoltre, altri metodi come il corner first e lo ZB (il più complesso in assoluto con più di 800 algoritmi). Vabbè, adesso che mi hai detto cose che neanche te hai capito ci si sente? Una wikipedia fatta male eh? :p Io ti assicuro che non troverai MAI un metodo possibile per risolvere un cubo entro le 40 mosse senza prima conoscere almeno 700-1200- algoritmi possibili... E se proprio non mi credi vai da chi fa gare professionali (li distinguerai dalla forma un po' rotonda e con gli occhiali appannati :asd: ) e dimmi poi se non ho ragione. Inoltre ti informo che il fatto di saperlo fare entro le 40 mosse NON è un metodo dal momento che racchiude un numero vastissimo di algoritmi presi anche da altri metodi (difatti nessuno lo cita con un metodo unico). Adios Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pava 830 Inviato Agosto 31, 2013 nope nope Il resto è solo memoria. Il primo è l'unico con un minimo di ragionamento dietro. Solo memoria è il Metodo a Strati. Ti assicuro che il Friedrich, sopratutto l'F2L, è più che memoria. E' il giochino per eccellenza dei ragazzotti col sudore sotto l'ascella e l'occhiale scivoloso che si credono geni perché hanno trovato la soluzione su internet e hanno passato settimane a impararla a memoria per far vedere come sudavano ancora di più mentre lo facevano... In poche parole è un gioco interessante, ma usato da, manco a dirlo, bambinetti vogliosi di fama :asd: Non capisco quello che stai dicendo. Stai dicendo che tutti quelli che sanno fare il cubo di rubik sono ragazzotti col sudore sotto l'ascella e gli occhiali scivolosi? Comunque la maggior parte che lo finisce guarda le guide su internet. Dai, ti sfido a risolverlo senza guardare guide su internet. Credo che forse, in 145 tu ce la possa fare, perché si che sei intelligente tu. Se hai buona memoria, il terzo è il più facile :asd: Conosci anche la tecnica di partire da un angolo? Già, il terzo lo faccio negli ultimi 20/30 secondi. Corner First? Be', sapevo fosse più lenta di quello a strati. Comunque ora ora ho provato, 1:35 *-* Edit: ohgh, dici quella là... Avevo provato ad impararla ma poi ho lasciato perdere per noia. Il petrus è più veloce del metodo a strati ma più lento del friedrich. Ecco, in un attimo di follia avevo stampato tutti gli algoritmi Fridrich ma ho lasciato perdere già dal F2L. Piuttosto ho imparato la Sune inversa che aiuta molto ed è semplicissima. Io avevo iniziato a imparare il friedrich semplificato. Poi mi sono scazzato e ho dimenticato tutti gli algoritmi, tranne l'F2L intuitivo :Sisi: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
MoRTaL 93 Inviato Agosto 31, 2013 Non capisco quello che stai dicendo. Stai dicendo che tutti quelli che sanno fare il cubo di rubik sono ragazzotti col sudore sotto l'ascella e gli occhiali scivolosi? Sto dicendo che il cubo di rubik viene fatto passare per un oggetto accessibile solo a grandi menti, mentre in realtà chiunque può farlo. Te lo dico perché quando andavo alle superiori avevo un compagno che, nonostante si impegnasse, non aveva 5 di matematica, eppure sapeva risolvere il cubetto in 30-40 secondi col petrus o friedrich... Inutile dire che passava i pomeriggi affogato su internet a cercare gli algoritmi migliori. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti