ShoutBox 448 Inviato Settembre 26, 2013 e una funsione di iOS7 con s4 :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
delet this 625 Inviato Settembre 26, 2013 Oh, ma allora. Mi ci hanno fatto pure un sistema operativo è_è Risulta utile servirsi di due entità collegate con l'infinito: l'insieme reale esteso è l'unione dei numeri reali con due punti, indicati con e . In simboli: La relazione d'ordine dei reali si estende a questi nuovi punti ponendo: per ogni reale; si hanno invece limitazioni ad estendere le operazioni aritmetiche a tali entità (). Da un punto di vista topologico si tratta di una compattificazione della retta reale mediante l'aggiunta di due punti. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bishibazu 728 Inviato Settembre 26, 2013 Risulta utile servirsi di due entità collegate con l'infinito: l'insieme reale esteso è l'unione dei numeri reali con due punti, indicati con e . In simboli: La relazione d'ordine dei reali si estende a questi nuovi punti ponendo: per ogni reale; si hanno invece limitazioni ad estendere le operazioni aritmetiche a tali entità (). Da un punto di vista topologico si tratta di una compattificazione della retta reale mediante l'aggiunta di due punti. you divided by 0 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ShoutBox 448 Inviato Settembre 26, 2013 Risulta utile servirsi di due entità collegate con l'infinito: l'insieme reale esteso è l'unione dei numeri reali con due punti, indicati con e . In simboli: La relazione d'ordine dei reali si estende a questi nuovi punti ponendo: per ogni reale; si hanno invece limitazioni ad estendere le operazioni aritmetiche a tali entità (). Da un punto di vista topologico si tratta di una compattificazione della retta reale mediante l'aggiunta di due punti. Non ho letto niente , ma si , ho ragione io , pekke si Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
delet this 625 Inviato Settembre 26, 2013 you divided by 0 Una singolarità gravitazionale è un punto dello spaziotempo in cui il campo gravitazionale ha tendenza verso un valore infinito. Inoltre, secondo alcune teorie fisiche sull'origine dell'universo, l'universo stesso potrebbe avere avuto inizio con una singolarità gravitazionale (il Big Bang) e potrebbe finire con essa (il Big Crunch). Le singolarità sono possibilità previste dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein nel caso in cui la densità della materia raggiunga valori così elevati da provocare un collasso gravitazionale dello spaziotempo. Tale singolarità risulterebbe avvolta da un buco nero caratterizzato da un orizzonte degli eventi oltre il quale ogni indagine risulta impossibile. Ai fini della dimostrazione dei teoremi sulle singolarità di Penrose–Hawking, uno spaziotempo con una singolarità si definisce come quello che contiene una geodetica che non si può estendere in maniera liscia[1][2]. Si ritiene che la fine di tale geodetica sia appunto la singolarità. Questa è una diversa definizione, utile per le dimostrazioni dei teoremi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bishibazu 728 Inviato Settembre 26, 2013 Una singolarità gravitazionale è un punto dello spaziotempo in cui il campo gravitazionale ha tendenza verso un valore infinito. Inoltre, secondo alcune teorie fisiche sull'origine dell'universo, l'universo stesso potrebbe avere avuto inizio con una singolarità gravitazionale (il Big Bang) e potrebbe finire con essa (il Big Crunch). Le singolarità sono possibilità previste dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein nel caso in cui la densità della materia raggiunga valori così elevati da provocare un collasso gravitazionale dello spaziotempo. Tale singolarità risulterebbe avvolta da un buco nero caratterizzato da un orizzonte degli eventi oltre il quale ogni indagine risulta impossibile. Ai fini della dimostrazione dei teoremi sulle singolarità di Penrose–Hawking, uno spaziotempo con una singolarità si definisce come quello che contiene una geodetica che non si può estendere in maniera liscia[1][2]. Si ritiene che la fine di tale geodetica sia appunto la singolarità. Questa è una diversa definizione, utile per le dimostrazioni dei teoremi. BUKO NERO XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ShoutBox 448 Inviato Settembre 26, 2013 OMG CE IL SOLE DI NOTTE , LO VEDO FUORI DALLA FINESTRA , ah no aspe ,e solo un fottuto meteorite che ci trolla , bastardo Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
delet this 625 Inviato Settembre 26, 2013 BUKO NERO XD Ooooo nn exere raxista Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ShoutBox 448 Inviato Settembre 26, 2013 Ooooo nn exere raxista Old Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bishibazu 728 Inviato Settembre 26, 2013 BUKO NERO XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
delet this 625 Inviato Settembre 26, 2013 BUKO NERO XD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Bishibazu 728 Inviato Settembre 26, 2013 si ma Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
delet this 625 Inviato Settembre 26, 2013 si ma OBAMA POWER Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pava 830 Inviato Settembre 28, 2013 Fai una pulizia con CCleaner :sisi: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti