Daniels 549 Inviato Novembre 21, 2013 Avete partecipato? Io mi sono proposto per parteciparvi ma le prove erano davvero difficili. E cosa più brutta, ho capito quanto la scuola nostra non ci insegni e penso che dovrò darmi all'autodidattica... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
magnus_artifex 1062 Inviato Novembre 21, 2013 Sempre stato sostenitore dell'autodidattismo da quando la scuola ha iniziato a diventare così oppressiva (il triennio del liceo) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
P E R K E L E ( ͡° ͜ʖ ͡°) 3503 Inviato Novembre 21, 2013 Se vuoi fare informatica non devi scegliere un liceo, è semplice. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Vinter 1025 Inviato Novembre 21, 2013 Scienze applicate + universià informatica non va bene? Oh... :povero me: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
RandomGuy123 33 Inviato Novembre 21, 2013 Se vuoi fare informatica non devi scegliere un liceo, è semplice. Lo scienze applicate non sostituisce le ore di latino con quelle di informatica? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
P E R K E L E ( ͡° ͜ʖ ͡°) 3503 Inviato Novembre 21, 2013 Lo scienze applicate non sostituisce le ore di latino con quelle di informatica? Beh, c'è informatica proprio come materia fin dalla prima, ma non so effettivamente quante ce ne siano. Sicuramente non le sostituisce tutte perché hanno tagliato un mucchio di ore... io in 1° facevo 29 ore, adesso ne fanno almeno due in meno. Guarda, stando larghi secondo me ci saranno due ore a settimana. Ma stando molto larghi. Però non frequento l'indirizzo (sono l'ultimo anno di PNI ancora in giro) per cui non so dirti. So però che si tratta sempre di Liceo Scientifico, e che quindi non verrà mai studiata bene come a un ITIS. Non è che se uno vuole fare informatica all'università deve fare l'ITIS, anzi. Però se qualcuno dice "che belo ci e informatica a me piaciono kompiuter vado alo scientifico" e pretende di imparare a programmare come si deve subito può anche fare a meno. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gooby 529 Inviato Novembre 21, 2013 Beh, c'è informatica proprio come materia fin dalla prima, ma non so effettivamente quante ce ne siano. Sicuramente non le sostituisce tutte perché hanno tagliato un mucchio di ore... io in 1° facevo 29 ore, adesso ne fanno almeno due in meno. Guarda, stando larghi secondo me ci saranno due ore a settimana. Ma stando molto larghi. Però non frequento l'indirizzo (sono l'ultimo anno di PNI ancora in giro) per cui non so dirti. So però che si tratta sempre di Liceo Scientifico, e che quindi non verrà mai studiata bene come a un ITIS. Non è che se uno vuole fare informatica all'università deve fare l'ITIS, anzi. Però se qualcuno dice "che belo ci e informatica a me piaciono kompiuter vado alo scientifico" e pretende di imparare a programmare come si deve subito può anche fare a meno. "Tutti al'ITIS xke nn si fa niente" -Compagni di classe mia Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Novembre 21, 2013 Io faccio quelle della matematica mercoledì Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
P E R K E L E ( ͡° ͜ʖ ͡°) 3503 Inviato Novembre 21, 2013 Io no. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GhostClegane 683 Inviato Novembre 21, 2013 Io faccio quelle della matematica mercoledì Io le faccio martedì, non era lo stesso giorno per tutte le scuole? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JayKenton 1511 Inviato Novembre 21, 2013 dell'autodidattismo Le brutture dell'autodidattica. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
_Pagani_ 131 Inviato Novembre 21, 2013 Lo scienze applicate non sostituisce le ore di latino con quelle di informatica? Scienze applicate a livello teorico da un infarinatura generale su tutto, in modo da poterti dare l'accesso a qualunque università, rispetto allo scientifico tradizionale si fa più scienze, matematica e fisica ( presente già dal primo anno). Also quest'anno ho pure 4 ore di inglese. Beh, c'è informatica proprio come materia fin dalla prima, ma non so effettivamente quante ce ne siano. Sicuramente non le sostituisce tutte perché hanno tagliato un mucchio di ore... io in 1° facevo 29 ore, adesso ne fanno almeno due in meno. Guarda, stando larghi secondo me ci saranno due ore a settimana. Ma stando molto larghi. Però non frequento l'indirizzo (sono l'ultimo anno di PNI ancora in giro) per cui non so dirti. So però che si tratta sempre di Liceo Scientifico, e che quindi non verrà mai studiata bene come a un ITIS. Non è che se uno vuole fare informatica all'università deve fare l'ITIS, anzi. Però se qualcuno dice "che belo ci e informatica a me piaciono kompiuter vado alo scientifico" e pretende di imparare a programmare come si deve subito può anche fare a meno. 27 ore alla settimana nel biennio e 30 nel triennio. Scienze applicate non si fa comunque nulla di informatica, giusto un po' di excel e qualcosa di Pascal Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
P E R K E L E ( ͡° ͜ʖ ͡°) 3503 Inviato Novembre 21, 2013 27 ore alla settimana nel biennio e 30 nel triennio. Scienze applicate non si fa comunque nulla di informatica, giusto un po' di excel e qualcosa di Pascal Come immaginavo, le stesse cose che ho fatto io durante le ore di Matematica :sisi: Sono solo io l'unico sfigato che si deve fare 32 ore? ç_ç Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ムレ乇メ_刀o_レiᄊiイ 484 Inviato Novembre 21, 2013 Come immaginavo, le stesse cose che ho fatto io durante le ore di Matematica :sisi: Sono solo io l'unico sfigato che si deve fare 32 ore? ç_ç Ehilà! Non, non sei l'unico :povero me: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
RandomGuy123 33 Inviato Novembre 21, 2013 Io le faccio martedì, non era lo stesso giorno per tutte le scuole? Mee too, ti batterò :P Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ian Maayrkas 2581 Inviato Novembre 21, 2013 Sono solo io l'unico sfigato che si deve fare 32 ore? ç_çSame here. Anzi, qua la quinta del Tecnologico ne fa 34.CiaoIan Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Brodsko 1885 Inviato Novembre 21, 2013 Come si compongono le prove? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Novembre 22, 2013 Come si compongono le prove? 5 problemi logico-matematici. 7 problemi di programmazione (C o Pascal, scegli tu) 8 problemi di carattere algoritmico. Quest'anno è la prima volta che li faccio e non ne ho completati due. Uno quello sui booleani per mancanza di tempo (ci ho messo un po' a capirlo) e quello dei cavalieri che vanno da una città all'altra. Sentivo che si passa con graduatorie globali e non per istituto. Qualcuno conferma? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Novembre 22, 2013 Scienze applicate a livello teorico da un infarinatura generale su tutto, in modo da poterti dare l'accesso a qualunque università, rispetto allo scientifico tradizionale si fa più scienze, matematica e fisica ( presente già dal primo anno). Also quest'anno ho pure 4 ore di inglese. 27 ore alla settimana nel biennio e 30 nel triennio. Scienze applicate non si fa comunque nulla di informatica, giusto un po' di excel e qualcosa di Pascal Anche allo scientifico si fa fisica dal primo anno eh Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
LeBlanc 174 Inviato Novembre 22, 2013 Quest'anno è la prima volta che li faccio e non ne ho completati due. Uno quello sui booleani per mancanza di tempo (ci ho messo un po' a capirlo) e quello dei cavalieri che vanno da una città all'altra. Sentivo che si passa con graduatorie globali e non per istituto. Qualcuno conferma? E' il terzo anno che li faccio, passa SICURAMENTE il primo dell'istituto, mentre il secondo passa se il suo punteggio è maggiore alla media nazionale. Dalla terza alla decima posizione può essere assicurato un posto se il loro punteggio è maggiore della metà dei punti massimi+1. Quello dei booleani era easy easy, il risultato era "A v C" ovvero la risposta "C". Comunque questa parte è "aperta a tutti", basta un po' di logica, qualche conoscenza matematica e si riesce a superare senza problemi, sono riuscigto a superarla due anni fa, quando ero in seconda ( facendo 21 punti su 40 :asd: ). Quest'anno è la terza edizione e devo dire che quest'anno i problemi erano relativamente "semplici", mentre quelli di programmazione era veramente complessi, con 4/5 esercizi di funzioni ricorsive ( raramente presenti nelle edizioni precedenti ). E non sperateci troppo, quelle regionali sono SOLAMENTE programmazione C :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
N1xx1 610 Inviato Novembre 22, 2013 E' il terzo anno che li faccio, passa SICURAMENTE il primo dell'istituto, mentre il secondo passa se il suo punteggio è maggiore alla media nazionale. Dalla terza alla decima posizione può essere assicurato un posto se il loro punteggio è maggiore della metà dei punti massimi+1. Gracie. Quello dei booleani era easy easy, il risultato era "A v C" ovvero la risposta "C". Già, dopo l'ho fatto a casa in massimo due minuti. Quello dei cavalieri era 10 la risposta, giusto? Comunque questa parte è "aperta a tutti", basta un po' di logica, qualche conoscenza matematica e si riesce a superare senza problemi, sono riuscigto a superarla due anni fa, quando ero in seconda ( facendo 21 punti su 40 :asd: ). Quest'anno è la terza edizione e devo dire che quest'anno i problemi erano relativamente "semplici", mentre quelli di programmazione era veramente complessi, con 4/5 esercizi di funzioni ricorsive ( raramente presenti nelle edizioni precedenti ). Certo, quello con le due funzioni ricorsive all'inizio sembrava un casino, ma dopo aver provato una o due ricorsioni (?) era abbastanza chiaro. E tra l'altro quel codice avrebbe dato un errore di compilazione :sisi:. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Novembre 22, 2013 Se vuoi fare informatica non devi scegliere un liceo, è semplice. Se vuoi fare solo informatica, sicuramente, e mi pare ovvio :asd: Lo scienze applicate non sostituisce le ore di latino con quelle di informatica? Non tutte, solo 2. Beh, c'è informatica proprio come materia fin dalla prima, ma non so effettivamente quante ce ne siano. Sicuramente non le sostituisce tutte perché hanno tagliato un mucchio di ore... io in 1° facevo 29 ore, adesso ne fanno almeno due in meno. Guarda, stando larghi secondo me ci saranno due ore a settimana. Ma stando molto larghi. Però non frequento l'indirizzo (sono l'ultimo anno di PNI ancora in giro) per cui non so dirti. 2 ore a settimane, per tutti i 5 anni. Scienze applicate non si fa comunque nulla di informatica, giusto un po' di excel e qualcosa di Pascal Questo si fa nel biennio. Oltre a varie cose. Visto che sono in totale 130 ore circa :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
CasinoR 1223 Inviato Novembre 22, 2013 Se nuno non passa... Non è possibile dai xD Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
GhostClegane 683 Inviato Novembre 22, 2013 Mee too, ti batterò :P Sono arrivato terzo in tutta la scuola e 21° ai regionali. Plis stahp Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Jason 677 Inviato Novembre 22, 2013 Credo che informatica si faccia bene solo agli istituti elettronici e informatici. Nel mio anno di liceo ho visto poco interesse da parte della scuola nei confronti della materia... Quoto, allo scientifico non facevamo una sega di informatica e andavo a scienze applicate... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti