Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Capopanzone

Discussioni generali

Recommended Posts

It.surveymonkey.com (spero non sia spam) dovrebbe essere un sito di sondaggi... Credo che peró richieda l'iscrizione

-theFOX1304-

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Secondo me questa tendenza a "accorciare" le frasi senza problemi di spazio è deleteria  :sisi:

 

Per il nome all'antica, a meno che qualcuno studi inglese antico (o abbia trovato un sito dove sono raccolti termini antichi), non ci sono prove che sia davvero antico.


Ma il tasto "Reset" di Realms serve a ricreare il mondo usando un nuovo seme? http://minecraft.gamepedia.com/File:Realms_ResetWorldScreen.png

"Reimposta" non dà l'idea, consiglio "Rigenera".

 

"This will permanently delete your realm!" = "Ciò eliminerà permanentemente il tuo Realm!"

Il "Ciò" non serve in italiano

 

"Il tuo Realm sarà rigenerato e il Realm attuale andrà perso" La ripetizione non è molto elegante. Preferirei "Il tuo Realm sarà rigenerato e quello attuale andrà perduto"

 

Rigenera da l'idea che venga creato il mondo iniziale ma senza cambiamenti fatti dall'utente. Meglio Reimposta o Ricrea o qualcosa del genere.

 

Io metterei "Questo"


Se lo fai aperto a tutti è impossibile eliminare il rischio di doppi account, a meno di usare una piattaforma che li elimini durante la registrazione, ma non penso sia possibile.

 

L'unica soluzione sarebbe farlo su "invito", penso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo me questa tendenza a "accorciare" le frasi senza problemi di spazio è deleteria  :sisi:

 

Per il nome all'antica, a meno che qualcuno studi inglese antico (o abbia trovato un sito dove sono raccolti termini antichi), non ci sono prove che sia davvero antico.


 

Rigenera da l'idea che venga creato il mondo iniziale ma senza cambiamenti fatti dall'utente. Meglio Reimposta o Ricrea o qualcosa del genere.

 

Io metterei "Questo"


Se lo fai aperto a tutti è impossibile eliminare il rischio di doppi account, a meno di usare una piattaforma che li elimini durante la registrazione, ma non penso sia possibile.

 

L'unica soluzione sarebbe farlo su "invito", penso.

 

È deleterio dilungarsi superfluamente.

 

Non è davvero antico, certo, ma sembra antico. Un nome che richiami all'antico Fiorentino ci può stare.

 

 

L'unico cambiamento è la possibilità di scegliere un altro seme, cosa che si fa ogni volta che si genera qualcosa.

 

È inutile. :pioggiapeo: O come vorresti dire te, "Questo è inutile".

 

A 'sto punto tanto vale fare sondaggi sul forum.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'unico cambiamento è la possibilità di scegliere un altro seme, cosa che si fa ogni volta che si genera qualcosa.

Te lo fa ricreare facendoti inserire un altro seme oppure scegliendo tra due custom map, per ricreare lo stesso identico mondo mi pare che ci sia l'opzione "Ripristina"...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Te lo fa ricreare facendoti inserire un altro seme oppure scegliendo tra due custom map, per ricreare lo stesso identico mondo mi pare che ci sia l'opzione "Ripristina"...

Come alternativa a Rigenera considererei Ricrea, ma non è molto elegante e il significato non varia molto. Poi, per i mondi di Minecraft si usa sempre "Genera" e non "Crea". O sbaglio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

È deleterio dilungarsi superfluamente.

 

Non è davvero antico, certo, ma sembra antico. Un nome che richiami all'antico Fiorentino ci può stare.

 

 

L'unico cambiamento è la possibilità di scegliere un altro seme, cosa che si fa ogni volta che si genera qualcosa.

 

È inutile. :pioggiapeo: O come vorresti dire te, "Questo è inutile".

 

A 'sto punto tanto vale fare sondaggi sul forum.

 

Non quando può chiarire, seppur di poco.

 

Sembra antico per un inglese? O per te? Giusto per chiarire. Nel primo caso, quindi la migliore scelta è un nome che sembri antico.

 

Ma "Rigenera" ha anche il significato di "3. estens. Ricostituire"

 

Semplifica. Di certo Questo è più chiaro di nulla.

 

Si costringe l'altro forum a iscriversi a questo. Sarebbe un bene, effettivamente, ma non penso che molta gente si iscrivi solo per questo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come alternativa a Rigenera considererei Ricrea, ma non è molto elegante e il significato non varia molto. Poi, per i mondi di Minecraft si usa sempre "Genera" e non "Crea". O sbaglio?

C'è il tasto "Ricrea" nella lista dei mondi... Teoricamente serve per generare lo stesso mondo cambiando alcune impostazioni come ad esempio la modalità di gioco o simili, e nella casella del seme viene automaticamente inserito quello del mondo che si vuole ricreare (solo che è possibile modificarlo e creare un altro mondo tutto diverso)...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non quando può chiarire, seppur di poco.

 

Sembra antico per un inglese? O per te? Giusto per chiarire. Nel primo caso, quindi la migliore scelta è un nome che sembri antico.

 

Ma "Rigenera" ha anche il significato di "3. estens. Ricostituire"

 

Semplifica. Di certo Questo è più chiaro di nulla.

 

Si costringe l'altro forum a iscriversi a questo. Sarebbe un bene, effettivamente, ma non penso che molta gente si iscrivi solo per questo.

L'uso del gerundio in italiano calza a pennello il senso della frase voluto. Posso dire "Mi sono sbucciato il ginocchio correndo", o mi tocca chiarificare con "mentre correvo"?

 

Non riesco a trovare nulla in rete, quindi posso solo supporre. Immagino che O' suoni mezzo arcaico mezzo dialettale, quindi ha più o meno lo stesso effetto del cambiare "Di" in "De".

 

Se usiamo "Genera" nel senso di creare un nuovo mondo, allora ha senso usarlo anche qui, per generare di nuovo la mappa del Realm.

 

A meno che tu non ti confonda andando a chiederti cosa indichi "questo". Comunque, hai visto la schermata dove appare. "This" si riferisce all'azione che stai svolgendo, quindi non serve affatto in italiano.

 

Facciamone due sui rispettivi forum, no?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Facciamone due sui rispettivi forum, no?

Ma penso di riuscire a trovare un modo anche nei siti esterni... mi piaceva l'idea di creare un sondaggio che si potesse far fare anche a gente non iscritta a nessuno dei due forum.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma penso di riuscire a trovare un modo anche nei siti esterni... mi piaceva l'idea di creare un sondaggio che si potesse far fare anche a gente non iscritta a nessuno dei due forum.

Non penso che verrà molta gente esterna al forum...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

L'uso del gerundio in italiano calza a pennello il senso della frase voluto. Posso dire "Mi sono sbucciato il ginocchio correndo", o mi tocca chiarificare con "mentre correvo"?

 

Non riesco a trovare nulla in rete, quindi posso solo supporre. Immagino che O' suoni mezzo arcaico mezzo dialettale, quindi ha più o meno lo stesso effetto del cambiare "Di" in "De".

 

Se usiamo "Genera" nel senso di creare un nuovo mondo, allora ha senso usarlo anche qui, per generare di nuovo la mappa del Realm.

 

A meno che tu non ti confonda andando a chiederti cosa indichi "questo". Comunque, hai visto la schermata dove appare. "This" si riferisce all'azione che stai svolgendo, quindi non serve affatto in italiano.

 

Facciamone due sui rispettivi forum, no?

 

Più che altro mi riferivo a levare le parole, come per Giocatori Invitati in Invitati. Invitati sembra una festa, Giocatori Invitati è preciso. Per il gerundio è più una questione di suono, ma alla fine cambia poco, correndo è leggermente più complesso di mentre correvo, ma ci può stare.

 

Aggiungo due cose. In inglese mi pare strano che due parole non cambino. Anche perché si poteva usare "ampelle"e "galdocraft"

 
INCANTAGIONE.
Definiz: Incanto. Lat. incantatio. Gr. ἐπώδη . Esempio: Bocc. nov. 76. 11. Io farò stanotte insieme con Buffalmacco la 'ncantagione sopra le galle. Esempio: But. E per tanto son da riprender gli sacrileghi, e gl'incantatori, li quali credono con loro incantagioni fare adoperare al demonio cosa, che buona sia. Esempio: Red. esp. nat. 65. Secondochè riferisce l'autor del libro delle incantagioni attribuito a Galeno.
 

 

Una traduzione letterale userebbe solo la preposizione antica. Ma rendendo tutto antico, userei "Bottiglia (Anpolla) della Incantagione "
Si potrebbe usare anche una traduzione usata in qualche gioco dove esista qualcosa di simile. Ma sarebbe una seconda scelta.

 

Ma è poco preciso, questo intendevo.

 

Ma di certo non lo complica.

 

Potrebbe essere una soluzione.

 

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

Più che altro mi riferivo a levare le parole, come per Giocatori Invitati in Invitati. Invitati sembra una festa, Giocatori Invitati è preciso. Per il gerundio è più una questione di suono, ma alla fine cambia poco, correndo è leggermente più complesso di mentre correvo, ma ci può stare.

 

Aggiungo due cose. In inglese mi pare strano che due parole non cambino. Anche perché si poteva usare "ampelle"e "galdocraft"

 
INCANTAGIONE.
Definiz: Incanto. Lat. incantatio. Gr. ἐπώδη . Esempio: Bocc. nov. 76. 11. Io farò stanotte insieme con Buffalmacco la 'ncantagione sopra le galle. Esempio: But. E per tanto son da riprender gli sacrileghi, e gl'incantatori, li quali credono con loro incantagioni fare adoperare al demonio cosa, che buona sia. Esempio: Red. esp. nat. 65. Secondochè riferisce l'autor del libro delle incantagioni attribuito a Galeno.
 

 

Una traduzione letterale userebbe solo la preposizione antica. Ma rendendo tutto antico, userei "Bottiglia (Anpolla) della Incantagione "
Si potrebbe usare anche una traduzione usata in qualche gioco dove esista qualcosa di simile. Ma sarebbe una seconda scelta.

 

Ma è poco preciso, questo intendevo.

 

Ma di certo non lo complica.

 

Potrebbe essere una soluzione.

 

 

 

Lì era solo "Invited" anche nell'originale, quindi non stiamo levando. Appare qui: http://minecraft.gamepedia.com/File:Realms_Configure.png

Detto questo, non mi sembra necessario il "Giocatori" per una lista di invitati.

 

"Ampelle" suona greco, piuttosto che inglese antico. "Galdocraft" non lo trovo da nessuna parte in Inglese.

Comunque, Boccia è fiorentino per bottiglia. "Boccia de 'ncantagione" mi sembra arcaico, carino e corretto.

 

Ormai Generare ha prevalentemente quest'uso nel gergo videoludico, e Rigenerare è essenzialmente "Genera di nuovo". È questo ciò che conta.

 

Lo complica, se rende la frase più complessa di quanto dev'essere, minando la scorrevolezza. Magari uno si ferma a pensare cosa ci stia a fare il "Questo".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Lì era solo "Invited" anche nell'originale, quindi non stiamo levando. Appare qui: http://minecraft.gamepedia.com/File:Realms_Configure.png

Detto questo, non mi sembra necessario il "Giocatori" per una lista di invitati.

 

"Ampelle" suona greco, piuttosto che inglese antico. "Galdocraft" non lo trovo da nessuna parte in Inglese.

Comunque, Boccia è fiorentino per bottiglia. "Boccia de 'ncantagione" mi sembra arcaico, carino e corretto.

 

Ormai Generare ha prevalentemente quest'uso nel gergo videoludico, e Rigenerare è essenzialmente "Genera di nuovo". È questo ciò che conta.

 

Lo complica, se rende la frase più complessa di quanto dev'essere, minando la scorrevolezza. Magari uno si ferma a pensare cosa ci stia a fare il "Questo".

 

"Ampelle" suona greco, piuttosto che inglese antico. "Galdocraft" non lo trovo da nessuna parte in Inglese.

Comunque, Boccia è fiorentino per bottiglia. "Boccia de 'ncantagione" mi sembra arcaico, carino e corretto.

 

Ho usato questo. Se è una buona fonte, penso che lo scopo era fare una sorta di nome antico, come jack-o'-lantern, ma non troppo antico da sembrare strano.

 

Appunto, fiorentino, non italiano antico. Ho usato questo. Boccia era usato per indicare un bocciolo. Bottiglia è rimasto inviariato. Ampolla al massimo scambia la m con n. Affatturare lo usa anche Dante. Incantagione riporta a Incantazione, ma rimane femminile e vuole Della, senza la I di Incantagione/Incantazione.
Ah, Boccaccio usa anche Incantesimo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho usato questo. Se è una buona fonte, penso che lo scopo era fare una sorta di nome antico, come jack-o'-lantern, ma non troppo antico da sembrare strano.

 

Appunto, fiorentino, non italiano antico. Ho usato questo. Boccia era usato per indicare un bocciolo. Bottiglia è rimasto inviariato. Ampolla al massimo scambia la m con n. Affatturare lo usa anche Dante. Incantagione riporta a Incantazione, ma rimane femminile e vuole Della, senza la I di Incantagione/Incantazione.
Ah, Boccaccio usa anche Incantesimo.

Boccia de 'ncantagione non mi suona strano.

 

Se non ricordo male, il Fiorentino è la radice dell'italiano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Boccia de 'ncantagione non mi suona strano.

 

Se non ricordo male, il Fiorentino è la radice dell'italiano.

 

Ma non è italiano antico  :asd: Direi di usare comunque ampolla, per restare coerenti con il resto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma non è italiano antico  :asd:

Dal Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-antico_%28Enciclopedia_dell%27Italiano%29/

 

La periodizzazione proposta è dunque la seguente:

(a) italiano antico o meglio fiorentino antico, dal 1211 (data del primo documento, costituito dai frammenti di un libro di conti di banchieri fiorentini), fin verso il 1400;

(b) fiorentino medio, dall’inizio del Quattrocento circa fino alla riforma di ➔ Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, 1525;

(c) italiano moderno, dalla riforma di Bembo fino ad oggi (probabilmente da suddividere a sua volta approssimativamente dal Cinquecento all’Ottocento e dall’Ottocento a oggi).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

 

Ti ho fatto vedere sopra che boccia non è mai stato usato per indicare una ampolla. Al massimo Boce.
Anche perché penso bisogna usare un equivalente antico per Ampolla, non Bottiglia.

Su crowdin qualcuno ha tradotto anche con "Ampolla per Maghi" o qualcosa di simile. Sempre lì, c'è un commento interessante di DrRedstoner ma non riesco a copiarlo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo il vocabolario di Italiano antico, è un recipiente per liquidi, di forma panciuta con collo lungo e stretto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Secondo il vocabolario di Italiano antico, è un recipiente per liquidi, di forma panciuta con collo lungo e stretto.

 

Una ampolla. Ma si scrive Boce, non Boccia. Boccia è italiano moderno per qualcosa di simile ad una ampolla. Ed è solo la Boccia Fiorentina, secondo il Treccani, ad essere qualcosa di simile a una ampolla. Cioè questo. Che sarebbe una Beuta.
Ma a questo punto tanto vale usare un nome antico per ampolla. Non vedo motivi per usare Boccia, sinceramente.

Anche perché Ampolla è meno recente rispetto a Boccia, secondo il dizionario Sabatini.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Una ampolla. Ma si scrive Boce, non Boccia. Boccia è italiano moderno per qualcosa di simile ad una ampolla. Ed è solo la Boccia Fiorentina, secondo il Treccani, ad essere qualcosa di simile a una ampolla.
Ma a questo punto tanto vale usare un nome antico per ampolla.

Anche perché Ampolla è meno recente rispetto a Boccia, secondo il dizionario Sabatini.

Non capisco bene quel vocabolario... Boce non è esclusivo del Friuli?

Il fatto che solo il fiorentino abbia la definizione nostra di boccia poi non è un problema, visto che, ripeto, è quello la radice dell'italiano.

Ampolla certo che è più antico, viene dal Greco. Boccia ha un etimo incerto, ma suona abbastanza italiana.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Non capisco bene quel vocabolario... Boce non è esclusivo del Friuli?

Il fatto che solo il fiorentino abbia la definizione nostra di boccia poi non è un problema, visto che, ripeto, è quello la radice dell'italiano.

Ampolla certo che è più antico, viene dal Greco. Boccia ha un etimo incerto, ma suona abbastanza italiana.

 

Penso di no, non avendo altri riferimenti. Ma anche se fosse solo del Friuli, non sappiamo come si scriveva.

Il problema che sarebbe una Beuta il Florence flask. Usando Boccia va cambiato anche le altre due traduzioni che usano Bottle.

No, intendo in Italia, secondo il Sabatini è di un secolo precedente. Penso deriva da Botia, Botium, Bocia. Si potrebbe usare al massimo Bocia, ma non ne sono sicuro che sia davvero l'antico per Boccia. E andrebbe cambiati anche gli altri due.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Penso di no, non avendo altri riferimenti. Ma anche se fosse solo del Friuli, non sappiamo come si scriveva.

Il problema che sarebbe una Beuta il Florence flask. Usando Boccia va cambiato anche le altre due traduzioni che usano Bottle.

No, intendo in Italia, secondo il Sabatini è di un secolo precedente. Penso deriva da Botia, Botium, Bocia. Si potrebbe usare al massimo Bocia, ma non ne sono sicuro che sia davvero l'antico per Boccia. E andrebbe cambiati anche gli altri due.

Ma se Boccia è nel dialetto fiorentino...

Credo che ci stiamo facendo troppi casini per un nome che dovrebbe semplicemente suonare all'antica...

Comunque, il Teccani dice che Boccia ha etimo affine a Bozza, che deriva da un base "Bottia" di origine oscura. Resta il fatto che Ampolla fa più greco che italiano antico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Ma se Boccia è nel dialetto fiorentino...

Credo che ci stiamo facendo troppi casini per un nome che dovrebbe semplicemente suonare all'antica...

Comunque, il Teccani dice che Boccia ha etimo affine a Bozza, che deriva da un base "Bottia" di origine oscura. Resta il fatto che Ampolla fa più greco che italiano antico.

 

Se vogliamo tradurre sul "sembra", fai come vuoi. Voglio vedere se domandando a uno ti risponde che Ampolla sembra greco. Nome usato anche per le altre due traduzione che lo richiedono.

 

Come detto, al massimo si usa Anpolla. "Anpolla della Incantagioni" sembra ed è antico.

Se no si complica il tutto, andando a cambiare il resto e usando Bocia.

 

Ah, deriva da Bocia,Botia,Bosse,Botium che significano bernoccolo, gonfiamento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se vogliamo tradurre sul "sembra", fai come vuoi. Voglio vedere se domandando a uno ti risponde che Ampolla sembra greco. Nome usato anche per le altre due traduzione che lo richiedono.

 

Come detto, al massimo si usa Anpolla. "Anpolla della Incantagioni" sembra ed è antico.

Se no si complica il tutto, andando a cambiare il resto e usando Bocia.

 

Ah, deriva da Bocia,Botia,Bosse,Botium che significano bernoccolo, gonfiamento.

Non voglio dare un nome superficiale, è solo che questa discussione mi sembra uno scervellamento. Comunque, Ampolla deriva da Anfora, ed Anfora è abbastanza legato al greco.

 

Ripetimi cos'ha di sbagliato boccia, che è sia nel vocabolario Fiorentino che in quello dell'italiano antico. Non possiamo poi anche cambiare le altre due Ampolle in Boccia?

 

Dov'è la fonte?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
[quote name="Nopani" post="923033" timestamp="1403105949"]

Non voglio dare un nome superficiale, è solo che questa discussione mi sembra uno scervellamento. Comunque, Ampolla deriva da Anfora, ed Anfora è abbastanza legato al greco.

Ripetimi cos'ha di sbagliato boccia, che è sia nel vocabolario Fiorentino che in quello dell'italiano antico. Non possiamo poi anche cambiare le altre due Ampolle in Boccia?

Dov'è la fonte?[/quote]

Abbastanza :asd: Lo so, ma se domandi ad uno Ampolla non ti sembra di derivazione greca.

Che in italiano antico si dice Boce. Immagino sia plurale, quindi Bocia. Ma non sono sicuro. Certo, ma si complica il tutto, ma si può fare.

Sabatini e Etimo.


Rettifico, non Sabatini, Treccani. E Wikizionario.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.


  • Contenuti simili

    • Da Alberto01
      Buongiorno a tutti.
      Ho trovato questo post di nopani che mi ha fatto leggermente arrabbiare:
      Oltre al tono sarcastico delle prime righe (con cui vengono messe in discussione due delle libertà su cui si basa la nostra Costituzione), mi dà fastidio questa parte:
      Non dubito del fatto che possiate leggere le lamentele, il problema è che (come è stato dimostrato in diversi episodi) non ne tenete conto. Tutti i suggerimenti o consigli che abbiamo dato sull'altro foro sono stati bellamente ignorati. 
      Ancora peggio, in diverse occasioni ci è stato risposto in modo arrogante e presuntuoso. La cosa a me (personalmente) non è piaciuta.
      In breve, ecco i risultati:

       
      Contenuto dei messaggi:
       
       
      Continuiamo l'analisi del messaggio:
      Magari ottuso non lo è, ma dittatore sì. Tutte le risposte arroganti che abbiamo ricevuto ne sono la prova. Il fatto che approvi le sue traduzioni senza tenere conto dei voti negati vi lo è.
       
      Sono sicuro che (non) verrò sicuramente ascoltato, quindi direi che ho perso abbastanza tempo qui.
    • Da Demons
      ciao a tutti ragazzi sono blast, e questa sezione parla delle peggiori traduzioni messe in minecraft 1.8 :sisi: :fermosi:  ad esempio:   end (omega)   netherack (inferacca) legno di giungla (legno di morica), ditemi se avete trovato traduzioni peggiori, :missnin:
    • Da Capopanzone
      Altro piccolo sondaggino per alcune cose della traduzione. Stavolta non ho messo l'opzione "non mi piace blabla" e non aggiungerò proposte durante il sondaggio, anche perché non posso andare per le lunghe. Se c'è qualcosa che non vi piace, o scegliete la "meno peggio", o non fate il sondaggio. Vi prego inoltre di fare il sondaggio solo se siete veramente interessati alla traduzione.
       
      Il sondaggio è qui: http://capopanzone.polldaddy.com/s/2°-sondaggio-sulla-traduzione-italiana-di-mc
      Potete rispondere entro il 22 agosto.
       
      Il sito fa il controllo sull'IP e nel sondaggio vi viene chiesto il nome sul forum, ma poiché è sempre possibile che qualcuno voti sotto mentite spoglie, vi chiedo di lasciare qui un commento (basta un "votato" o simili) per farmi capire che voi avete partecipato e non qualcun altro a nome vostro. L'altra volta ho sprecato tempo per contattare chi non aveva risposto qui, ma stavolta chi non fa sapere da subito che ha partecipato, non verrà considerato (per questioni di tempo)
       
      Il sondaggio chiede anche di votare per il nome di un nuovo blocco della 1.8, il prismarine. Se non sapete di cosa si tratta, date un'occhiata qui: http://minecraft.gamepedia.com/Prismarine
       
       
    • Da Zekromaster
      Salve a tutti,
      Ho deciso di creare un modpack. Ora, la cosa che più mi crea problemi è l'impossibilità di giocare in Italiano installando mods, senza ottenere un Miscuglio di lingue assurdo.
      Perciò qui pubblicherò le mie traduzioni per le mods, fatte anche, volendo, con un sistema simile a quello delle traduzioni ufficiali.
       
      MODS TRADOTTE
      NotEnoughItems by ChickenBones 1.6.4 COMPLETO
      Galacticraft by micdoodle8 APPENA INIZIATO
       
      Sondaggi in corso
      NEI
      [SPOILER]
      Funzioni di Debug
      http://zekromaster.polldaddy.com/s/traduzione-funzioni-di-debug
      [/SPOILER]
       
      GALACTICRAFT
      [SPOILER]
      Fuel e Air Lock, hanno due traduzioni valide, mi affido a voi:
      http://zekromaster.polldaddy.com/s/traduzione-galacticraft
      [/SPOILER]
       
       
      Installazione dei pacchetti di traduzione
      NEI
      [SPOILER]
      Aprire il file della mod con WinRar Andare in /assets/lang Trascinare in questa cartella il file it_IT scaricato Profit [/SPOILER]
    • Da x e N o 54
      Salve a tutti, avevo intenzione di comprare TWDS 2, ma è già uscita la traduzione italiana?
      O traducono tutto insieme quando arriva l'ultimo capitolo?
      E se non è stato tradotto si aggiornerebbe automaticamente con la traduzione o lo dovrei ricominciare daccapo?
      Grazie in anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.