ciuccio2000 3163 Inviato Aprile 11, 2014 Le persone che passano la vita in casa hanno due strade per il futuro: - Si annoieranno così tanto da voler uscire loro stessi- Sucidio E' così no alternativeDa quando esci ed hai le tipe hai cominciato a farti le canne. :asd: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Aprile 12, 2014 Non soffermiamoci sui duemila o su le nuove generazioni, ma soffermiamoci sui loro genitori, la scuola e la tecnologia che li circonda Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
zGanx 103 Inviato Aprile 12, 2014 I selfie oggi : I selfie domani: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
JayKenton 1511 Inviato Aprile 12, 2014 Ma tipo, riflettete su questo: Le generazioni 2000 e post non avranno videogiochi single player belli e non giocheranno a videogiochi belli, da condividere. Non belli quanto quelli 90. Perché nei 90 se volevi giocare ad un videogioco o ti prendevi un gdr o uno sparatutto che avevano una storia molto bella e li portavi avanti diciamo come fosse un libro, pian pianino o divorandoli, oppure prendevi uno sportivo, corse o arcade e invitavi l'amico a giocarci. La cosa bella dei vecchi gdr è che nessuno sapeva come risolvere certi enigmi e farcela era un vanto con gli amici reali. Questi giochi non potranno più esistere in un paio d'anni perché internet svelerà easy tutti i segreti, quindi non ci sarà nulla da scoprire assieme; e allo stesso tempo non ha oggettivamente senso giocare multiplayer nello stesso luogo fisico quando ci si può connettere a distanza. I giochi SP mainstream oggi infatti sono molto brutti, si basano sullo stupire col trailer, piuttosto che sull'offrire una certa profondità intrinseca. Ai vecchi tempi i videogiochi potevano essere una cosa per fare amicizie a scuola, adesso alienano molto di più; la generazione 2000 è molto più solitaria delle precedenti, è una cosa di cui mi accorgo è la mancanza di amici veri, solo "amici su Facebook". Ho parlato di questo perché è un argomento facile a comprendersi, ma tanta nuova tecnologia è un po' un muro a sviluppare delle esperienze in comune. I bambini oggi vivono una vita sociale tipica degli adulti, che difficilmente diventano "AMICI" da adulti; diventano in buoni rapporti, soci in affari, colleghi etc etc ma non "AMICI" a cui puoi confidare tutto etc etc Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Aprile 12, 2014 Ma tipo, riflettete su questo: Le generazioni 2000 e post non avranno videogiochi single player belli e non giocheranno a videogiochi belli, da condividere. Non belli quanto quelli 90. Perché nei 90 se volevi giocare ad un videogioco o ti prendevi un gdr o uno sparatutto che avevano una storia molto bella e li portavi avanti diciamo come fosse un libro, pian pianino o divorandoli, oppure prendevi uno sportivo, corse o arcade e invitavi l'amico a giocarci. La cosa bella dei vecchi gdr è che nessuno sapeva come risolvere certi enigmi e farcela era un vanto con gli amici reali. Questi giochi non potranno più esistere in un paio d'anni perché internet svelerà easy tutti i segreti, quindi non ci sarà nulla da scoprire assieme; e allo stesso tempo non ha oggettivamente senso giocare multiplayer nello stesso luogo fisico quando ci si può connettere a distanza. I giochi SP mainstream oggi infatti sono molto brutti, si basano sullo stupire col trailer, piuttosto che sull'offrire una certa profondità intrinseca. Ai vecchi tempi i videogiochi potevano essere una cosa per fare amicizie a scuola, adesso alienano molto di più; la generazione 2000 è molto più solitaria delle precedenti, è una cosa di cui mi accorgo è la mancanza di amici veri, solo "amici su Facebook".Diaz, se c'hai raggione :asd: Ricordo ancora in spiaggia quando avevo sei anni, tutti a tradurre il braille trovato in libreria per catturare i regi su smeraldo. Ce ne sono ancora di giochi con molti enigmi, ma ormai quando rimani bloccato fai una googlata ed è tutto risolto.Mi manca il pro_ della spiaggia con il blastoise all'80, i raduni sotto l'ombrellone, e sì, anche il bimbominkia che ogni giorno sparava una troiata diversa su come risolvere quell'enigma che ci attanagliava da un mese.Tuttavia trovo un po' forzato il collegamento con la società odierna. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Saggio 644 Inviato Aprile 12, 2014 I selfie oggi : Ku klux nigg. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Pe46dro 440 Inviato Aprile 12, 2014 Non soffermiamoci sui duemila o su le nuove generazioni, ma soffermiamoci sui loro genitori, la scuola e la tecnologia che li circonda Qui hai pienamente ragione...in più bisogna dirlo...non c'è più rispetto...quando io era in prima media/superiore e prendevo il pullman quelli grandi si siedono dietro e i nuovi davanti...adesso ci sono i bimbiminkia che mi rubano anche il posto...ma dove andremo a finire... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fiore97 80 Inviato Aprile 12, 2014 Diaz, se c'hai raggione :asd: Ricordo ancora in spiaggia quando avevo sei anni, tutti a tradurre il braille trovato in libreria per catturare i regi su smeraldo. Ce ne sono ancora di giochi con molti enigmi, ma ormai quando rimani bloccato fai una googlata ed è tutto risolto. Mi manca il pro_ della spiaggia con il blastoise all'80, i raduni sotto l'ombrellone, e sì, anche il bimbominkia che ogni giorno sparava una troiata diversa su come risolvere quell'enigma che ci attanagliava da un mese. Tuttavia trovo un po' forzato il collegamento con la società odierna. era nel manuale la traduzione braile(esperienza personale) Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Aprile 12, 2014 era nel manuale la traduzione braile(esperienza personale) Ascolta, eravamo bimbi di 6 anni che per risolvere i problemi di una cartuccia malfunzionante la riempivano di sabbia e poi ci soffiavano dentro. Ti pare che uno solo di noi avesse ancora il libretto di istruzioni? :rotfl: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Saggio 644 Inviato Aprile 12, 2014 Ascolta, eravamo bimbi di 6 anni che per risolvere i problemi di una cartuccia malfunzionante la riempivano di sabbia e poi ci soffiavano dentro. Ti pare che uno solo di noi avesse ancora il libretto di istruzioni? :rotfl: Lolz Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
λgŗ¡us 685 Inviato Aprile 12, 2014 Ma tipo, riflettete su questo: Le generazioni 2000 e post non avranno videogiochi single player belli e non giocheranno a videogiochi belli, da condividere. Non belli quanto quelli 90. Perché nei 90 se volevi giocare ad un videogioco o ti prendevi un gdr o uno sparatutto che avevano una storia molto bella e li portavi avanti diciamo come fosse un libro, pian pianino o divorandoli, oppure prendevi uno sportivo, corse o arcade e invitavi l'amico a giocarci. La cosa bella dei vecchi gdr è che nessuno sapeva come risolvere certi enigmi e farcela era un vanto con gli amici reali. Questi giochi non potranno più esistere in un paio d'anni perché internet svelerà easy tutti i segreti, quindi non ci sarà nulla da scoprire assieme; e allo stesso tempo non ha oggettivamente senso giocare multiplayer nello stesso luogo fisico quando ci si può connettere a distanza. Ciò è vero . Infatti , facendo un po di spazio a casa mia , ho trovato due episodi di una serie di giochi dal 90 allo stesso 2000! Che erano fantastici di suo ! Pensa l'emozione a giocarci , perché erano tosti e difficili , perché ci volevano delle soluzioni a rompi capi , anche nello spara tutto . Quei giochi non torneranno più ... sigh Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Aprile 12, 2014 Ciò è vero . Infatti , facendo un po di spazio a casa mia , ho trovato due episodi di una serie di giochi dal 90 allo stesso 2000! Che erano fantastici di suo ! Pensa l'emozione a giocarci , perché erano tosti e difficili , perché ci volevano delle soluzioni a rompi capi , anche nello spara tutto . Quei giochi non torneranno più ... sighMah, magari andando avanti i gusti della gente cambieranno ancora. E poi, non sei l'unico che si è rotto le balle del solito Fps tripla A: questi ultimi anni hanno registrato un boom semplicemente incredibile nel campo degli indie! La particolarità di auesto genere è che ogni singolo titolo potenzialmente è unico, visto che spesso sono solo i titoli più originali ad emergere dalla massa di noi poveri stronzi. Se ti piacciono molto i giochi pieno di rompicapi e segreti, non perdo l'occasione per spammare Fez :asd: In più, se ti piacciono i retró e non hai giocato Cave Story (credo che sia gratis sul sito ufficiale, se non vuoi spendere per la versione plus) andresti davvero arrestato. I segreti non sono il suo punto di forza (lo sono il sup gameplay veloce e divertente e la sua trama ben congegnata), ma ci sono un paio di armi potentissime che sono davvero ben nascoste. Inoltre, per arrivare a giocare il finale completo (difficile e spettacolare, non perderlo!) è come se dovessi risolvere una serie di segreti durante tutto il gioco :sisi: Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
λgŗ¡us 685 Inviato Aprile 12, 2014 Mah, magari andando avanti i gusti della gente cambieranno ancora. E poi, non sei l'unico che si è rotto le balle del solito Fps tripla A: questi ultimi anni hanno registrato un boom semplicemente incredibile nel campo degli indie! La particolarità di auesto genere è che ogni singolo titolo potenzialmente è unico, visto che spesso sono solo i titoli più originali ad emergere dalla massa di noi poveri stronzi. Se ti piacciono molto i giochi pieno di rompicapi e segreti, non perdo l'occasione per spammare Fez :asd: L'ho provato , ed è carino . Io colgo l'occasione per spammare il primo Turok e il secondo ... lo so , sa di spam da warn , e sono di fine novanta , ma dopotutto , sono fighissimi fps . Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ciuccio2000 3163 Inviato Aprile 12, 2014 L'ho provato , ed è carino . Io colgo l'occasione per spammare il primo Turok e il secondo ... lo so , sa di spam da warn , e sono di fine novanta , ma dopotutto , sono fighissimi fps . Turok? Quello per ps3? Ricordo che non fece moto scalpore, non uscì nemmeno il secondo, credo. Comunque, rileggiti il mio EDIT al messaggio precedente su cave story. [media]http://www.youtube.com/watch?v=Cr0CCkH49g0[/media] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
λgŗ¡us 685 Inviato Aprile 12, 2014 Turok? Quello per ps3? Ricordo che non fece moto scalpore, non uscì nemmeno il secondo, credo. Comunque, rileggiti il mio EDIT al messaggio precedente su cave story. [media]http://www.youtube.com/watch?v=Cr0CCkH49g0[/media] Nooo .... cerca N64 turok dinosaur hunter o turok 2 seeds of evil... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Aprile 12, 2014 Da quando esci ed hai le tipe hai cominciato a farti le canne. :asd: Belle pesanti, note :asd: Cioè ok alla prima ho generalizzato un po, ma parlo per esperienza personale. Un individuo di età compresa fra i 10 e i 18 anni (che possa definirsi normale, senza alcun tipo di psicosi o problema mentale) visto l'altissimo numero di stimoli che il mondo esterno manda, ad un certo punto non si farà bastare piú il pc. A meno che abiti in una grande città in una zona bella, potenzialmente, ci sono più stimoli attorno ad un pc. Qui hai pienamente ragione...in più bisogna dirlo...non c'è più rispetto...quando io era in prima media/superiore e prendevo il pullman quelli grandi si siedono dietro e i nuovi davanti...adesso ci sono i bimbiminkia che mi rubano anche il posto...ma dove andremo a finire... Da come racconti le cose sembri tu il bimbominkia, senza offesa, che vuole il posto prenotato dietro. Cave Story (credo che sia gratis sul sito ufficiale, se non vuoi spendere per la versione plus) andresti davvero arrestato. Grazie per avermi avvisato di questa cosa, mi sono sempre chiesto perché avesse il più. Ma alla fine soffiare nella cartuccia del game boy serviva davvero o niente? No perché ricordo che l'ho facevo sempre da pimpo :asd: Se metti prima della sabbia dentro direi di no. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
unfiaboo 198 Inviato Aprile 12, 2014 noi poveri stronzi. .Voi poveri stronzi* Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
λgŗ¡us 685 Inviato Aprile 12, 2014 .Voi poveri stronzi* .tu povero stronzo , anche .noi .. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
unfiaboo 198 Inviato Aprile 12, 2014 .tu povero s*****o , anche .noi .. Scontato come il piscio dopo la birra. [Cit.] Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
λgŗ¡us 685 Inviato Aprile 12, 2014 Scontato come il piscio dopo la birra. [Cit.] VVAT ? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Aprile 12, 2014 VVAT ? Zeb89 :3 Inviato da LezzoTalk con un cellulare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Fiore97 80 Inviato Aprile 12, 2014 Ascolta, eravamo bimbi di 6 anni che per risolvere i problemi di una cartuccia malfunzionante la riempivano di sabbia e poi ci soffiavano dentro. Ti pare che uno solo di noi avesse ancora il libretto di istruzioni? :rotfl: allora io ero l'unico normale che soffiava dentro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Ospite Inviato Aprile 12, 2014 allora io ero l'unico normale che soffiava dentro Pure io, 3 miei cugini e fratello soffiavamo dentro Inviato da LezzoTalk con un cellulare Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
borgo94n1 203 Inviato Aprile 12, 2014 Per quanto mi piacciano i giochi vecchi, alcuni degli anni 90 e alcuni dei primi anni del 2000, vorrei soffermarmi su quanto scritto prima riguardo gli sparatutto degli anni 90 "Perché nei 90 se volevi giocare ad un videogioco o ti prendevi un gdr o uno sparatutto che avevano una storia molto bella e li portavi avanti diciamo come fosse un libro, pian pianino o divorandoli, oppure prendevi uno sportivo, corse o arcade e invitavi l'amico a giocarci." questa cosa non e vera per tutti i giochi, o per lo meno per gli sparatutto dato che un volta non avevano una storia, o c'è l'avevano ma non era narrato a spiegata, basta prendere Doom o Quake, che hanno si una storia dietro, ma penso che uno ci giocava sopratutto per il gameplay, e non per la storia, poi non dico nulla un gioco può essere bello per gameplay o per storia, inoltre i giochi che secondo me andavano forte a quel tempo erano le avventure grafiche (vedi monkey island e altre perle della lucca arts). Inoltre la cosa che mi rattrista non e tanto che i nuovi giochi siano uguali o cose cosi, che anche adesso tra indi ma anche "giochi seri" esce ancora bella roba, il problema sono i Titoli che sono diventati commerciali, perchè sarà che il periodo della seconda guerra mondiale mi affascina, sarà che mi piacciono i campi di battaglia con tanti nemici/alleati, ma prima di dire che tutti i Call of Duty fanno schifo, dopo aver provato solo gli ultimi, provate Call of Duty 2 in single player (il multy al tempo non mi piaceva molto) oltre al fatto che la campagna dura 4 volte di più, è uno di quei giochi che se l'avessi lo rigiocherei (sono tentato di riscaricarmelo), mentre Modern warfare 3 (ultimo CoD da me acquistato, dato che il primo Black Ops era ancora accettabile) ho giocato la campagna una volta, oltre a essere corta, dopo averla giocata una volta, mi sono stufato quasi prima di finirla, e io che al tempo (parlo di quando giocavo a CoD2), pensavo che in futuro avrebbero messo nemici con un IA che avrebbe fatto tattiche varie, e avrebbero aumentato il numero di nemici e alleati rendendo le battaglie più caotiche... invece mi ritrovo con 4 supersoldati alleati (troppe unità potrebbero far laggare la famosa "grafica") e 100 nemici imbecilli, che l'unica difficoltà è il danno che fanno a esperto... Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Swordself 196 Inviato Aprile 13, 2014 Per quanto mi piacciano i giochi vecchi, alcuni degli anni 90 e alcuni dei primi anni del 2000, vorrei soffermarmi su quanto scritto prima riguardo gli sparatutto degli anni 90 "Perché nei 90 se volevi giocare ad un videogioco o ti prendevi un gdr o uno sparatutto che avevano una storia molto bella e li portavi avanti diciamo come fosse un libro, pian pianino o divorandoli, oppure prendevi uno sportivo, corse o arcade e invitavi l'amico a giocarci." questa cosa non e vera per tutti i giochi, o per lo meno per gli sparatutto dato che un volta non avevano una storia, o c'è l'avevano ma non era narrato a spiegata, basta prendere Doom o Quake, che hanno si una storia dietro, ma penso che uno ci giocava sopratutto per il gameplay, e non per la storia, poi non dico nulla un gioco può essere bello per gameplay o per storia, inoltre i giochi che secondo me andavano forte a quel tempo erano le avventure grafiche (vedi monkey island e altre perle della lucca arts). Inoltre la cosa che mi rattrista non e tanto che i nuovi giochi siano uguali o cose cosi, che anche adesso tra indi ma anche "giochi seri" esce ancora bella roba, il problema sono i Titoli che sono diventati commerciali, perchè sarà che il periodo della seconda guerra mondiale mi affascina, sarà che mi piacciono i campi di battaglia con tanti nemici/alleati, ma prima di dire che tutti i Call of Duty fanno schifo, dopo aver provato solo gli ultimi, provate Call of Duty 2 in single player (il multy al tempo non mi piaceva molto) oltre al fatto che la campagna dura 4 volte di più, è uno di quei giochi che se l'avessi lo rigiocherei (sono tentato di riscaricarmelo), mentre Modern warfare 3 (ultimo CoD da me acquistato, dato che il primo Black Ops era ancora accettabile) ho giocato la campagna una volta, oltre a essere corta, dopo averla giocata una volta, mi sono stufato quasi prima di finirla, e io che al tempo (parlo di quando giocavo a CoD2), pensavo che in futuro avrebbero messo nemici con un IA che avrebbe fatto tattiche varie, e avrebbero aumentato il numero di nemici e alleati rendendo le battaglie più caotiche... invece mi ritrovo con 4 supersoldati alleati (troppe unità potrebbero far laggare la famosa "grafica") e 100 nemici imbecilli, che l'unica difficoltà è il danno che fanno a esperto... Ormai call of duty non si prende più per il single. Comunque non so perchè la gente si lamenta sempre di call of duty, che è sempre uguale, e non di FIFA, che a me fa proprio vomitare. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti