Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

borgo94n1

Eliminiamo i pregiudizi

Recommended Posts

Pls lrn2DrakeEquation.

Ciao
Ian

Tc = (Gc * Sg * Va * Ed * Ki * Xq) / Np

-Tc è il numero di teste di cazzo attualmente presenti sul globo terracqueo;
-Gc (o coefficiente di grammatica corretta) è il rapporto tra il numero di persone che scrivono "buon hanno a tutti" ed il numero di persone che scrivono "buon anno a tutti";
-Sg indica il numero di spettatori dell'ultimo episodio del Grande Fratello;
-Va è il numero di vaccate che Adam Kadmon pensa, dice e/o manda in televisione nell'arco di 24 ore;
-Ed è l'età di Drake, che diventando più vecchio ogni anno controbuisce in qualche modo alla stupidità generale;
-Ki è la costante di idiozia, il cui valore si puó approssimare intorno alla temperatura di ebollizione del Tungsteno;
-Xq è un simbolo senza significato, ma dalla gradevole pronuncia. Assume comunque valori preoccupantemente alti;
-la divisione per Np, ovvero per il numero di persone sulla Terra, è un vano tentativo di ridurre un numero che in ogni caso mantiene valori abnormi.

Toh, ho scritto una validissima equazione pure io :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Rivedi il "quasi sicuramente".

Ciao
Ian

 

E' stata dimostrata? Hanno "trovato" dei valori esatti?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tc = (Gc * Sg * Va * Ed * Ki * Xq) / Np

-Tc è il numero di teste di cazzo attualmente presenti sul globo terracqueo;
-Gc (o coefficiente di grammatica corretta) è il rapporto tra il numero di persone che scrivono "buon hanno a tutti" ed il numero di persone che scrivono "buon anno a tutti";
-Sg indica il numero di spettatori dell'ultimo episodio del Grande Fratello;
-Va è il numero di vaccate che Adam Kadmon pensa, dice e/o manda in televisione nell'arco di 24 ore;
-Ed è l'età di Drake, che diventando più vecchio ogni anno controbuisce in qualche modo alla stupidità generale;
-Ki è la costante di idiozia, il cui valore si puó approssimare intorno alla temperatura di ebollizione del Tungsteno;
-Xq è un simbolo senza significato, ma dalla gradevole pronuncia. Assume comunque valori preoccupantemente alti;
-la divisione per Np, ovvero per il numero di persone sulla Terra, è un vano tentativo di ridurre un numero che in ogni caso mantiene valori abnormi.

Toh, ho scritto una validissima equazione pure io :asd:

 
Nope, l'analisi dimensionale restituisce T*Theta xD

 

E' stata dimostrata? Hanno "trovato" dei valori esatti?


C'è poco da dimostrare, è corretta. Ma appunto, non si sa quasi nulla sui valori, quindi è perfettamente inutile azzardare un "quasi sicuramente" (ma anche un "probabilmente no").
Anche se, avendo tu detto solamente vita, l'incertezza è enormemente minore.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è poco da dimostrare, è corretta. Ma appunto, non si sa quasi nulla sui valori, quindi è perfettamente inutile azzardare un "quasi sicuramente" (ma anche un "probabilmente no").
Anche se, avendo tu detto solamente vita, l'incertezza è enormemente minore.

Ciao
Ian

Vabbé, ok che è corretta, ma è la cosa più inutile sulla faccia della Terra :asd:
Ha allungato un po' la catena, ma sostanzialmente ha fatto questo:

EQUAZIONE PER CALCOLARE IL NUMERO DI POLIPI CON SEI OCCHI
P6 = Pn * F6

Dove P6 è il numero di polipi con sei occhi, Pn è il numero di polipi totale e F6 è la frazione di polipi con sei occhi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vabbé, ok che è corretta, ma è la cosa più inutile sulla faccia della Terra :asd:


Vero, infatti non è pensata per essere utile. Semplicemente ci ricorda cos'è che dobbiamo considerare quando pensiamo alla possibilità di vita exraterrestre... e attualmente, ci ricorda che continuamo a saperne praticamente niente.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vero, infatti non è pensata per essere utile. Semplicemente ci ricorda cos'è che dobbiamo considerare quando pensiamo alla possibilità di vita exraterrestre... e attualmente, ci ricorda che continuamo a saperne praticamente niente.

Ciao
Ian

Io trovo che proprio quelle considerazioni soano inutili :asd:
Cioè, ammesso che un giorno conosceremo la frazione di civiltà intelligenti in grado di comunicare (l'ultimo dato necessario alla catena), non conosceremo per forza anche il numero di civiltà in grado di comunicare, senza farci tutta quella sega mentale? :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io trovo che proprio quelle considerazioni soano inutili :asd:
Cioè, ammesso che un giorno conosceremo la frazione di civiltà intelligenti in grado di comunicare (l'ultimo dato necessario alla catena), non conosceremo per forza anche il numero di civiltà in grado di comunicare, senza farci tutta quella sega mentale? :rotfl:


Non necessariamente, ad esempio potremmo dedurre da esperimenti che probabilità c'è che una civiltà intelligente sviluppi una tecnologia che permetta comunicazioni interstellari. Ok, è parecchio difficile, e anche se questo discorso funziona meglio per altri dei dati (come la probabilità che si sviluppi la vita date condizioni adatte a supportarla) è comunque piuttosto instabile, ma il punto è che quel fattore ci ricorda che dobbiamo anche pensare ai diversi modi possibili in cui si può sviluppare una civiltà intelligente, (mi viene in mente La Vita, l'Universo e Tutto Quanto, dove la parecchio evoluta razza aliena non aveva mosso un passo nell'esplorazione spaziale perché il loro sistema solare era isolato da una relativamente densa nube di polvere), così come il fattore a proposito dello sviluppo della vita ci ricorda che i meccanismi con cui essa può insorgere ci sono ancora molto poco chiari.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

C'è poco da dimostrare, è corretta. Ma appunto, non si sa quasi nulla sui valori, quindi è perfettamente inutile azzardare un "quasi sicuramente" (ma anche un "probabilmente no").
Anche se, avendo tu detto solamente vita, l'incertezza è enormemente minore.

Ciao
Ian

 

Parlavo dei valori, pensando che ti riferissi alla visione pessimistica.
E alla fine si tratta comunque di una "media", serve solo per sapere la "facilità".

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.