Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!Archiviato
Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.
- 0

[Android] Root, flash, e Custom ROM - Tutto Modding
Domandato da
SergiX44
-
Chi sta navigando 0 utenti
Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
Ok, perchè dovrei moddare il mio smartphone Android?
Prima di tutto, dobbiamo dire cosa vuol dire moddare:
Moddare il nostro cellulare significa apportare modifiche al software originale, di solito per migliorarlo in prestazioni o in estetica. Per poter applicare queste modifiche sono necessari permessi di root e custom recovery.
Che cos'è il root?
I permessi di root in linux (il cuore di Android è formato da un kernel linux) sono l'equivalente dei permessi di amministratore su windows. Questo ci permette di modificare direttamente file di sistema e applicare le nostre modifiche. Il root non incrementa le prestazioni del dispositivo se non vengono applicate anche alcune delle modifiche qui sotto. Con i permessi di root è inoltre possibile disinstallare tutte le app preinstallate dal produttore che non sarebbe possibile disinstallare(facendo molta attenzione a quello che si tocca).
Cos'è una custom recovery?
Premendo una combinazione di tasti all'avvio del telefono (diversa da dispositivo a dispositivo) è possibile entrare in modalità recovery: la modalità recovery senza modifiche ci permette di riportare a impostazioni di fabbrica il nostro terminale, tuttavia installando una recovery modificata come le più famose ClockworkMod(CWM) e la Team Win Recovery Project (TWRP) è possibile creare immagini del sistema, formattare le partizioni del dispositivo e "flashare"(che sostanzialmente significa installare) dei pacchetti .zip contenenti custom rom, mods, tweaks, etc etc.
Cos'è una custom ROM?
Il dispositivo esce dalla fabbrica con il suo firmware originale, detto rom stock. Una custom rom è una versione alternativa (come la cyanogenmod, AOKP, OmniRom...) oppure una modifica di essa dette "rom cucinate". Spesso le versioni alternative sono molto più veloci rispetto alle stock rom, perchè rimuovono tutte le personalizzazioni fatte dal produttore (esclusi i nexus) e riporta Android a "come mamma Google lo ha fatto", anche se con qualche features in più. Android come "Google ha fatto" si denonima AOSP. Le rom AOSP sarebbero tutte quelle derivanti dal sorgente, come la CyanongenMod o la Paranoid. Le AOSK invece sono quelle che aggiungono funzionalità, e si basano sulle AOSP. Le rom cucinate basate sulla stock rom spesso mantengono le personalizzazioni del produttore, ma sono modificate e migliorate in modo da ottenerne le migliori performance possibili.
Cos'è un custom Kernel?
Come detto prima il kernel è il cuore di Android che permette ad esso di comunicare con tutto l'hardware del dispositivo (esso infatti contiene i driver necessari a ciò), installare un kernel alternativo a cui sono stati aggiunti governor (ogni governor regola la frequenza della CPU in base al lavoro da svolgere e ai propri criteri) e/o scheduler i/o (questi invece regolano le richieste di accesso alla memoria) e a cui sono state applicate ottimizzazioni può incrementare non di poco le prestazioni e la durata della batteria.
Quindi,
Vantaggi del Modding:
Svantaggi del Modding:
Ditemi pure cosa aggiungere, dove ho failato e domande qui sotto grazieh!
Condividi questo messaggio
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti